Lunedì, 18 Dicembre 2023 VastoSposarsi a palazzo d’Avalos costerà di più: ecco le tariffeAumento dei costi per l’utilizzo delle strutture culturali per eventi e manifestazioniCosterà di più celebrare un matrimonio civile nei giardini napoletani di Palazzo D’Avalos, una delle location preferite dalle coppie che vogliono pronunciare il fatidico si. Così come ci sarà un aumento dei costi per l’utilizzo delle strutture culturali per eventi e manifestazioni, della mensa scolastica e dei servizi cimiteriali. La giunta comunale ha provveduto a rivedere le tariffe dei servizi a domanda individuale “in relazione all’aumento dei costi ed alla necessità di mantenere l’equilibrio economico-finanziario del bilancio”, fissando i nuovi importi per l’anno 2024. Chi vuole pronunciare il fatidico si nei giardini napoletani di Palazzo D’Avalos, luogo di cultura ma anche suggestiva location per il giorno più bello, pagherà 550 euro al posto delle 500 euro sborsate finora. Se si vuole realizzare anche il servizio fotografico il supplemento è di 350 euro. L’aumento riguarda solo i residenti. Le coppie non residenti continueranno a pagare 750 euro per la cerimonia in uno dei posti più incantevoli della città. Rivisto anche il tariffario per l’utilizzo delle strutture culturali cittadine: Sala Mattioli di corso De Parma, Sala Aldo Moro di corso Nuova Italia, Teatro Rossetti di via Aimone e Palazzo D’Avalos di piazza Pudente. Le tariffe più alte sono relative al Teatro Rossetti e ai giardini napoletani di Palazzo D’Avalos (1.500 euro per i giorni feriali e 2mila per i festivi). “Per quanto riguarda le strutture culturali si è trattato di un aumento necessario e anche giusto”, spiega l’assessore alla cultura, Nicola Della Gatta che ha anche la delega al Welfare, “abbiamo rimodulato laddove serviva. Non sono state invece aumentate le tariffe dei servizi sociali a domanda individuale che erano già state adeguate lo scorso anno in linea con gli altri comuni dell’ente d’ambito”. Per i servizi di aiuto personale ai disabili (Apd), sollievo domiciliare (Ssd), centro diurno per disabili (Cdd), assistenza domiciliare agli anziani (Sad), assistenza domiciliare integrata (Adi), mutuo soccorso anziani non autosufficienti (Msd) e telesoccorso, sono previste quote di compartecipazione in base alle fasce di reddito Isee. Tariffe rimodulate anche per il trasporto scolastico e il servizio mensa. Anche in questo caso le quote a carico delle famiglie verranno calcolate in base al reddito Isee, con l’esenzione di quei nuclei la cui situazione economica è inferiore ai 4mila euro. Per gli impianti sportivi cittadini, le cui tariffe restano invariate, si và dalle 150 euro per una gara allo stadio Aragona senza illuminazione, alle 1.500 euro del Palazzetto dello sport di via Conti Ricci per una singola manifestazione al giorno. Anna Bontempo (Il Centro) |