Il doppio concerto di Giulia Ricci ci proietta nella seconda metà della 54esima Rassegna Internazionale Musica d'Organo "don Giovanni Pellicciotti”.
Due giorni dove Giulia Ricci, con garbo, delicatezza e professionalità assoluta, ha suonato tre strumenti: il primo giorno l’organo datato 1719 di Domenico Mangino e il Ponziano Bevilacqua del 1975, restaurato mirabilmente nel 2022 e re-inaugurato dai due organisti vastesi Francesco D’Annibale e Marco Vallese (entrambi cresciuti proprio nella chiesa di Santa Maria Maggiore), il secondo giorno sempre un Ponziano Bevilacqua ma del 2002, strumento fortemente voluto da don Giovanni Pellicciotti. Una proposta di doppio concerto voluta dal direttore artistico Alessandro Alonzi che coinvolge e impegna molto gli artisti invitati a suonare questi bellissimi strumenti, premiati dal pubblico che sempre risponde numeroso con affetto e attenzione ai concerti. Dopo quindi Marco Vallese, Simone Di Meo, Francesco Di Lernia, Matteo Imbruno e Giulia Ricci domenica 27 agosto in Santa Maria Maggiore e lunedì 28 agosto nella concattedrale San Giuseppe sarà la volta di Pierluigi Mazzoni a cimentarsi con i tre organi.
Organista, direttore di coro e docente. Intraprende gli studi musicali a soli 5 anni e, dopo la maturità classica, si diploma in Organo, Monopoli (Bari) con il massimo dei voti (Giamila Berrè e Margherita Sciddurlo). Si è perfezionato con Sacchetti, Plany, Kagl, Ghielmi, Imbruno, Mazzanti, e molti altri). È organista presso la Basilica Cat- tedrale Maria SS. della Madia di Monopoli e presso la Reale Arciconfraternita del SS. Sacramento (Monopoli) e direttore artistico della Schola Cantorum ed Ensemble “Laudate Dominum” (Monopoli). Svolge l’incarico di organista titolare presso diversi cori diocesani e scholae cantorum (Conversano- Monopoli; Putignano; Maria SS.ma della Madia tra le altre); è direttore del coro “Madonna del Carmine” di Alberobello. Ha oltre un centinaio di partecipazioni presso festival organistici internazionali, rassegne corali, orchestrali ed organizzazioni istituzionali. Dal 2017 ad oggi è docente di musica corale e organo presso il Seminario Diocesano di Conversano (Bari). Assieme all’organista Angela D’Amico, nel 2018, ha costituito Japigi Duo; nell’estate 2019 ha curato la direzione artistica di: “Insanguine Monopoli Festival” (rassegna concertistica per valorizzazione ed esecuzione di musica inedita di autori pugliesi) e Rassegna organistica “Città di Cisternino” (Cisternino). Ha al suo attivo diverse pubblicazioni di CD per Armelin Musica, Da Vinci ecc. Nel febbraio 2022 ha conseguito il post-gradum in organo presso l’Istituto Pontificio di Musica Sacra sotto la guida di Roberto Marini e svolge una intensa attività didattica e concertistica che abbraccia diverse epoche e con attenzione per ricerca, trascrizione e riedizione a tutela del patrimonio musicale ed organario. È direttore artistico del Festival internazionale “Sit Laus Plena” (centro storico, Monopoli).
La Rassegna Organistica è patrocinata dal Comune di Vasto, Assessorato alla Cultura. Si ringrazia l'assessore Nicola Della Gatta per il sostegno, e i parroci don Domenico Spagnoli e don Luca Corazzari per la collaborazione fattiva e concreta nella valorizzazione dei musicisti e degli strumenti.
Di seguito i programmi, vi aspettiamo numerosi!
Domenica 27 agosto 2023 - ore 22.00 Chiesa di Santa Maria
Gaetano Greco (1657-1728) Intavolatura per organo
Antonio Nardetti (?-1859) Sonata n. 8 Per organo in fa
Gaetano Valerj (1760-1822) Sonata VI “Siciliana” in do minore
Vincenzo Lavigna (1776-1836) Fuga Prima in do maggiore De Modernitate
Charles Tournemire (1870-1939) Improvisation sur le Te Deum
Max Reger (1873-1916) Moment Musical, Op. 69 n. 4
Charles-Marie Widor (1844-1937) Mattheus-Final da Bach’s Memento Organ transcription by Matthaus-Passion of Johann Sebastian Bach, BWV 244
Oreste Ravanello (1871-1938) Preghiera Op. 50 n. 2
Cesar Franck (1822-1890) Piece heroique, M37
Lunedì 28 agosto 2023 - ore 22.00 Concattedrale San Giuseppe
Felix Mendelssohn (1809-1847) Sonata in la maggiore Op 65 n. 3
(I. Con moto maestoso – II. Andante tranquillo)
Alessandro Esposito (1913-1981), La squilla di sera
Marco Enrico Bossi (1837-1911), Preludio festivo
Max Reger (1873-1916) Moment Musical, Op. 69 n. 4
Saverio Mercadante (1795-1870) Sinfonia “Omaggio a Bellini”
Michele Corona (1906-1984) Di noi pietà ti prenda “preghiera” da “Silvana” opera lirica in tre atti Trascrizione per organo
Alexandre Guilmant (1837-1911) Marche religieuse on a theme of Handel