Domenica, 12 Ottobre 2025 VastoCento alunni sulla splendida spiaggia alla scoperta del mareIl litorale trasformato in una grande aula a cielo aperto nell’ambito del progetto InSabbiaMenti – scuola e Mare.Cento alunni in spiaggia per vivere una esperienza educativa all’aperto, tra didattica, creatività e le tradizionali tecniche della pesca. Un’intera giornata a contatto con la natura, con i balneatori che si sono improvvisati insegnanti e il litorale trasformato in una grande aula a cielo aperto nell’ambito del progetto InSabbiaMenti – scuola e Mare. All’iniziativa – promossa dal Consorzio Vivere Vasto Marina in collaborazione con il Comune – hanno partecipato gli studenti dell’Istituto comprensivo Rossetti (scuola dell’infanzia Santa Lucia e scuola primaria Martella) che hanno vissuto una giornata speciale, ospiti dei lidi Da Mimì e Romagnoli. La mattinata è stata arricchita da momenti particolarmente significativi: l’arrivo a sorpresa di una barca della piccola pesca, capitanata da Giuseppe Laccetti, i cui pescatori hanno illustrato ai bambini le tecniche tradizionali del mestiere, e l’approfondimento gastronomico a cura di Domenico Molino (Lido Da Mimì) e di Alessio Orlando chef del Mamitas, che hanno raccontato ai piccoli studenti la storia e gli ingredienti del brodetto di pesce alla vastese, piatto simbolo della tradizione marinara locale. La ricetta è stata spiegata nei minimi dettagli: dal pesce che viene utilizzato – triglie, testone, panocchie, razza, seppioline, merluzzo, sogliole, calamari, scorfano, cefalo, tracina, gallinella, cianghette, coda di rospo – ai tempi di cottura e all’utilizzo (obbligatorio) del tegame di coccio. “Questo progetto, che stiamo portando avanti dal 2020, ha l’obiettivo di valorizzare il mare e gli spazi naturali come luoghi di apprendimento e socialità”, spiega il presidente del Consorzio Vivere Vasto Marina Piergiorgio Molino che ha preso parte alla iniziativa insieme all’assessore alla pubblica istruzione Paola Cianci e alla dirigente scolastica Cristina Eusebi. Particolarmente emozionante anche la partecipazione dei nonni dei bambini della scuola dell’infanzia, che hanno accompagnato i nipoti vivendo insieme a loro questa speciale giornata di condivisione e di full immersion nella natura. Il progetto InSabbiaMenti, fanno sapere dal Consorzio, proseguirà nei prossimi mesi con il coinvolgimento di altre scuole del territorio. L’iniziativa ha suscitato in questi anni un grande interesse non solo da parte dei ragazzi e dei docenti delle scuole di Vasto, ma anche della stampa nazionale ed internazionale e nel 2020, in piena emergenza Covid, ha ricevuto l’apprezzamento di Lucia Azzolina, ex ministra dell’istruzione pubblica del governo Conte. Nel corso delle precedenti edizioni gli studenti vastesi hanno vissuto esperienze interessanti sotto l’aspetto della valorizzazione del territorio e dell’educazione ambientale. Hanno fatto lezione in riva al mare realizzando piccoli manufatti, visitato la riserva naturale Marina di Vasto e partecipato a una serie di laboratori, come quello sulla carta riciclata. Tutte attività che hanno visto i piccoli studenti entusiasti ed interessati. Anna Bontempo (Il Centro) |