Sabato, 11 Ottobre 2025 Vasto

Oggi e domani sei percorsi culturali nel centro storico di Vasto

Le giornate FAI d'Abruzzo animano il centro della Città

Oggi sabato 11 e domani domenica 12 ottobre, per la 14a edizione, tornano le Giornate FAI d’Autunno, il grande evento di piazza che il FAI-Fondo per l’Ambiente Italiano ETS dedica, nel mese di ottobre, al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese.

Una festa diffusa – organizzata dalle Delegazioni e Gruppi FAI sul territorio – che conferma l’impegno della Fondazione nel promuovere la conoscenza del patrimonio, ricchissimo e variegato, di storia, arte e natura del nostro Paese, per favorirne la tutela e la valorizzazione con il contributo di tutti, e così svolgere la sua missione di educazione culturale e civica.

La Delegazione FAI di Vasto, in occasione del 50° anniversario della Fondazione, ha scelto Vasto quale protagonista delle Giornate FAI d’Autunno, proponendo al grande pubblico sei magnifici percorsi culturali, tutti nel centro storico.

«Accogliamo con grande entusiasmo le Giornate FAI d’Autunno 2025, che – per il sindaco Francesco Menna e l’assessore alla Cultura e al Turismo Nicola Della Gatta – rappresentano un’occasione preziosa per valorizzare e rendere accessibili luoghi della nostra città. Ringraziamo il FAI e i volontari della delegazione di Vasto per l’impegno costante nel promuovere la conoscenza e la tutela dei beni comuni, con la convinzione che la cultura sia un investimento per il futuro e un legame profondo tra generazioni. Invitiamo tutti i cittadini e i visitatori a partecipare numerosi, a scoprire le bellezze che si sveleranno nelle giornate dell’11 e 12 ottobre e a sostenere le visite accompagnate del FAI con la loro presenza. Sarà un’occasione di arricchimento personale e collettivo, che ci ricorda quanto il patrimonio culturale sia parte viva della nostra identità e della nostra comunità».

I percorsi proposti sono tutti al di fuori dei normali circuiti turistici e prevedono l’accesso a proprietà private e a luoghi solitamente non accessibili. 

Si svolgeranno all’interno del centro storico e riserveranno scorci e sorprese inaspettati, anche attraverso le numerose testimonianze architettoniche e archeologiche che verranno evidenziate nel corso delle visite, permettendo di delineare la storia di Vasto da età romana fino ai nostri giorni. Interessanti anche i racconti di storie più recenti, come quella del cavaliere Luigi Ruzzi che, emigrato in Argentina, ha impiegato parte dei suoi guadagni nella costruzione del Politeama, consentendo che i vastesi godessero degli intrattenimenti del teatro e del cinematografo.

Le visite si svolgeranno anche con la partecipazione degli Apprendisti Ciceroni delle scuole secondarie di Vasto – il Polo Liceale “Pantini Pudente”, l’Istituto di Istruzione Secondaria “Mattei-Palizzi”, il Polo Liceale “R. Mattioli” – che avranno l’opportunità di fare un’esperienza di cittadinanza attiva, finalizzata a sensibilizzare nei giovani la consapevolezza del valore del patrimonio artistico e paesaggistico del proprio territorio.

 

La Delegazione FAI di Vasto ha riservato agli Iscritti FAI e a tutti coloro che vorranno sostenere le attività della Fondazione, tesserandosi nel corso delle Giornate, la visita speciale delle “Terme romane di via Aimone”.

Si tratta di resti di terme private riferibili ad una ricca domus, venute alla luce nel 2009 e aperte al pubblico per la prima volta, grazie alla disponibilità dei proprietari, gli architetti Antonio Menna e Carmencita Onorato.

“La scelta di svolgere a Vasto le Giornate FAI d’Autunno, in occasione del Cinquantenario della Fondazione – afferma il Capo Delegazione Maria Rosaria Pacilli – è stata dettata da un duplice motivo: Vasto, oltre ad essere il comune capofila del territorio di nostra competenza, è anche la città in cui è nata la prima Delegazione di Abruzzo e Molise. Sono sei i percorsi culturali che abbiamo selezionato, l’intento è di offrire ai visitatori un’ampia conoscenza di Vasto, attraverso diversi profili culturali. Interessantissimi, come da nostra consuetudine, sono i luoghi aperti al pubblico in esclusiva che rendono le Giornate FAI un appuntamento da non perdere. Ringraziamo l’Amministrazione Comunale di Vasto per la sensibilità con la quale ha accolto e sostenuto l’evento e tutti coloro che in forme diverse stanno collaborando per consentirne l’ottima riuscita, in particolare i privati proprietari che renderanno accessibili al pubblico i propri beni”.

Ricordiamo che chi vorrà sostenere il FAI potrà iscriversi in loco, presso i banchetti presenti all’inizio di ogni percorso, oppure online, cliccando sul seguente link https://iscrizioni.fondoambiente.it/payments/join/iscrizione?trkcd=RT0003. 

Le Giornate FAI d’Autunno sono organizzate nell’ambito della campagna di sensibilizzazione e raccolta fondi “Ottobre del FAI”, attiva per tutto il mese. A chi desideri partecipare all’evento verrà suggerito un contributo libero, che andrà a sostegno della missione e dell’attività della Fondazione. Le Giornate FAI d’Autunno si inquadrano nell’ambito delle iniziative di raccolta pubblica di fondi occasionale (Art 143, c 3, lett a), DPR 917/86 e art 2, c 2, D Lgs 460/97). 

Partecipare alla visita con una donazione significa sostenere la missione di cura e tutela del patrimonio culturale italiano della Fondazione. Ogni Iscritto al FAI e chi si iscriverà per la prima volta durante l’evento potrà beneficiare dell’accesso prioritario in tutti i luoghi e di aperture dedicate. 

Di seguito l’elenco dei sei percorsi culturali, con i relativi orari.

Alla scoperta delle terme romane di via Aimone _ Riservato agli iscritti FAI

ORARIO CONTINUATO: 10.00 – 19.00 (ultima visita 18.30)

Partenza percorso: Banchetto FAI Via Aimone n. 5

 

Corti, cortili e dimore nascoste fra cardi e decumani

ORARIO CONTINUATO: 9.30 – 18.30 (ultima visita 17.30)

Partenza percorso: Banchetto FAI Palazzo D’Avalos

 

Le vie dell’acqua: orti, peschiere, cisterne romane

VISITE: 9.30/12.30 (ultima visita mattina) – 14.00/18.00 (ultima visita 17.00)

Partenza percorso: Banchetto FAI Piazza G. Marconi 

 

Complesso di S. Maria del Carmine: chiesa, chiostro, ipogeo

VISITE: 10.00/13.00 (ultima visita mattina) – 14.30/19.30 (ultima visita 18.30)

Partenza percorso: Banchetto FAI Largo del Carmine 

 

Politeama Ruzzi: cinema e teatro in tempi di guerra e di pace

VISITE: 10.00/13.00 (ultima visita mattina) – 14.30/19.30 (ultima visita 18.30)

Partenza percorso: Banchetto FAI Corso Nuova Italia n. 5

 

Teatro Comunale “Gabriele Rossetti”

VISITE: 10.00/13.00 (ultima visita mattina) – 14.30/19.30 (ultima visita 18.30)

Partenza percorso: Banchetto FAI Via Aimone – Corso Plebiscito

 

Per informazioni più dettagliate sulle aperture della Delegazione FAI di Vasto:

https://fondoambiente.it/il-fai/grandi-campagne/giornate-fai-autunno/i-luoghi-aperti/?search=vasto 

 

mail: vasto@delegazionefai.fondoambiente.it 

tel. 327 7924985 – 348 9139829

Fb @DelegazioneFaiVasto 

Ig   fai_delegazione_vasto