Giovedì, 9 Ottobre 2025 VastoIl Terminal bus in gestione a un pool di società di trasportiUn provvedimento importante e molto atteso in questi mesiE’ stata aggiudicata ad una Ati (associazione temporanea di imprese), in fase temporale e sperimentale fino al riordino del trasporto pubblico locale, la gestione del Terminal bus di via Conti Ricci. Un provvedimento importante e molto atteso in questi mesi, che segna la fine dello stato di abbandono della struttura riconsegnata il 6 agosto 2024 dalla Tua dopo i lavori di sistemazione e di ammodernamento. Interventi costellati da ritardi, polemiche e plateali manifestazioni da parte del sindaco Francesco Menna e di altri esponenti della giunta di centrosinistra che nel 2023 issarono la bandiera dei pirati per protestare contro la Regione. A distanza di quattordici mesi dalla riconsegna dell’opera pubblica – che versa in totale stato di abbandono e con i servizi igienici in condizioni indecenti – il Comune ha affidato con una determina del dirigente Alfonso Mercogliano la gestione del Terminal ad una Ati composta da Donato Di Fonzo e fratelli spa (nella funzione di capogruppo), Di Carlo Bus srl, società autoservizi Tessitore srl, Di Giacomo & C. srl, Autoservizi Cerella srl, Passucci viaggi srl, Autolinee Costantini srl, Società consortile Oltre il Mare a r.l., Azienda di trasporti Molisani spa, Prontobus srl. Si tratta in pratica della unica manifestazione di interesse giunta in Comune alla scadenza del termine (il 31 luglio 2025) ed è stata presentata dalla costituenda Ati capitana dalla ditta Donato Di Fonzo & fratelli e composta da dieci società del settore. L’associazione temporanea di imprese si è impegnata a garantire la gestione del Terminal ed in particolare una serie di servizi quali la biglietteria e la sala d’attesa, lo sportello informativo-turistico, la realizzazione e gestione di un impianto di videosorveglianza e la copertura assicurativa.Il contratto avrà la durata fino al 31 dicembre 2026 con possibilità di proroga di un anno alle medesime condizioni. I prossimi passaggi sono ora la costituzione dell’Ati e la sottoscrizione della convenzione. La stazione dei pulman è stata riconsegnata al Comune, dopo i lavori di sistemazione e di ammodernamento eseguiti dalla Tua, il 6 agosto 2024, ma bisognerà attendere circa un anno, l’8 luglio 2025 per avere il primo atto ufficiale che và nella direzione della gestione: una delibera di giunta che ha fornito un “atto di indirizzo” al dirigente del III settore per l’indizione di un avviso esplorativo finalizzato a raccogliere manifestazioni di interesse. “Si rende necessaria una gestione coordinata e professionalizzata del Terminal bus”, si legge nella delibera di giunta, “al fine di condurre ad un incremento della qualità dei servizi, a una maggiore efficienza operativa e a una migliore esperienza complessiva per i viaggiatori”. Nel frattempo, in questi mesi, non sono mancate le proteste sia dei pendolari che quotidianamente usufruiscono del Terminal, sia dell’opposizione. L’amministrazione comunale è finita a più riprese nel mirino del gruppo consiliare di Fratelli d’Italia e del consigliere regionale Francesco Prospero per lo stato di abbandono della stazione dei pulman e per le condizioni dei servizi igienici che si presentano ancora oggi sporchi ed impraticabili. Anna Bontempo (Il Centro)
|