Martedì, 9 Settembre 2025 VastoIl resort Villa Vignola diventa villa privataVasto perde un'altra importante struttura ricettiva turisticaDa struttura ricettiva elegante ed esclusiva a residence. Il resort Villa Vignola, per decenni fiore all’occhiello dell’ospitalità alberghiera cittadina, cambia destinazione d’uso. Acquistato da un imprenditore romeno diventerà una delle tante ville sul mare disseminate lungo la costa. Un’operazione che sarebbe passata sotto silenzio se non fosse stato per il consigliere del Pd, Giuseppe Forte, già assessore comunale, che ha lanciato l’allarme sull’ennesima struttura alberghiera che ha chiuso definitivamente i battenti. “E’ un vero colpo al cuore per il turismo vastese che perde questo apprezzato e ricercato Resort la cui presenza contribuiva a valorizzare una località turistica esaltandone al massimo questa peculiarità”, commenta Forte, “l’elegante struttura ricettiva era stata progettata dallo studio dell’eclettico architetto Pietro Inverardi, un aquilano che aveva scoperto, valorizzato e amato quel tratto di costa vastese. Villa Vignola è stata per alcuni decenni un fiore all’occhiello della nostra città ospitando personalità del mondo dell’economia, della finanza, della politica e dello spettacolo. Sotto la direzione del mai dimenticato Guido Mazzetti la struttura aveva vissuto un lungo periodo di autentico splendore. Ubicata nella baia di Vignola, una delle calette più belle e ricercate del nostro litorale, Villa Vignola ha rappresentato per anni il luogo dei sogni per i servizi che offriva alla clientela e per l’ottima cucina. Qualche anno fa, in seguito alla prematura dipartita di Guido Mazzetti, il Resort aveva cambiato proprietà. Oggi veniamo a conoscenza della definitiva chiusura. Possibile che nessun imprenditore vastese si sia fatto avanti per acquistare la struttura ricettiva? Di questo passo cosa ci dobbiamo aspettare?”, conclude Forte. Sulla vendita di Villa Vignola interviene anche il Consorzio Vivere Vasto Marina, sodalizio che raggruppa gli operatori turistici e balneari della riviera. “La vendita della storica Villa Vignola segna una perdita significativa per la nostra comunità”, dice il presidente Piergiorgio Molino, “per anni sotto la guida dell’indimenticabile Guido Mazzetti, la villa è stata simbolo di eleganza e accoglienza, ospitando personalità di rilievo e distinguendosi per il rinomato ristorante. In seguito, con Angelo Bocchino, la tradizione è stata mantenuta viva, consolidando il ruolo della struttura nel panorama turistico locale. Oggi, pur riconoscendo la crescita della ricettività cittadina, soprattutto per la nascita di numerose case vacanza e B&B, il Consorzio esprime rammarico per la cessione di un luogo che ha fatto la storia dell’ospitalità sulla nostra costa e auspica che il futuro di Villa Vignola possa ancora legarsi alla valorizzazione del territorio e alla bellezza del nostro mare”. Anna Bontempo (Il Centro) (le foto sono tratte dal sito e dalla pagina Faceebok di Villa Vignola) |