Sabato, 5 Luglio 2025 AbruzzoLe foci di Alento e Feltrino sono i punti più inquinati del mare d'AbruzzoA San Vito i valori risultano di gran lunga superiori ai limiti di legge da 10 anniIl mare d'Abruzzo è inquinato e fa registrare quasi il 40% dei campioni esaminati oltre i limiti di legge. Fra i punti critici, se ne contano anche due in provincia di Chieti: la foce del fiume Alento, a Francavilla al Mare, e quella del Feltrino, a San Vito Chietino. Entrambi risultano "fortemente inquinati", facendo registrare la presenza di Enterococchi intestinali e/o Escherichia coli > 1000 UFC/100ml superiori ai parametri fissati dalla norma. Sono questi i risultati della 39esima edizione di Goletta Verde, la storica campagna estiva di Legambiente che moitora la salute delle acque di tutta Italia. Stamani, gli attivisti hanno fatto un blitz lungo la costa adriatica, per denunciare le alte temperature del mar Adriatico. Al contempo, hanno denunciato la situazione critica, soprattuto alle foci, che restano tipicamente i punti criti del monitoraggio, "indice - denunciano - di problemi di depurazione che non sono mai stati risolti". Fra le situazioni più gravi c'è proprio la foce del Feltrino, che da 10 anni risulta inquinata. Complessivamente, sono 8 i punti campionati lungo la costa d'Abruzzo, con prelievi effettuati tutti il 17 giugno scorso. Il 63% dei punti è risultato entro i limiti di legge, mentre il 38% dei punti è risultato oltre i limiti, con due punti fortemente inquinati (i due del Chietino) e un punto inquinato (la foce del Vomano, fra Pineto e Roseto degli Abruzzi, nel Teramano). Il monitoraggio ha riguardato il 25% dei punti a mare (2) e il 75% dei punti in situazioni critiche di scarico (6), ovvero foci di fiumi. Oltre ai punti di campionamento già citati, in provincia di Teramo due campioni risultano entro i limiti di legge: la foce del Vibrata tra Martinsicuro e Alba Adriatica e la foce del fiume Tordino a Giulianova. Due punti in provincia di Pescara, campionati a Montesilvano e Pescara, sono entrambi risultati entro i limiti di legge. In provincia di Chieti risulta entro i limiti la foce del fiume Sinello, al Lido di Casalbordino. I prelievi di Goletta Verde e Goletta dei Laghi vengono eseguiti da tecnici, volontari e volontarie di Legambiente. L’ufficio scientifico dell’associazione si è occupato della loro formazione e del loro coordinamento, individuando i laboratori sul territorio. I campioni per le analisi microbiologiche sono prelevati in barattoli sterili e conservati in frigorifero, fino al momento dell’analisi, che avviene lo stesso giorno di campionamento o comunque entro le 24 ore dal prelievo. I parametri indagati sono microbiologici (enterococchi intestinali, Escherichia coli). Il numero dei campionamenti effettuati viene definito in proporzione ai Km di costa di ogni regione.
|