Sabato, 5 Luglio 2025 Vasto

Professor Guido Brunetti: “Vasto tra fascino e mistero, cielo e mare”

Parole ispirate, intense e ricche di sentimenti, emozioni e profondi stati d’animo

Pubblichiamo il testo scritto dal professor Guido Brunetti, che s’intitola “Vasto tra fascino e mistero, cielo e mare”.
Parole ispirate, intense e ricche di sentimenti, emozioni e profondi stati d’animo. E’ un omaggio- un omaggio poetico- alla splendida città di Vasto, definita da Brunetti “terra di fascino e di mistero”.
Un testo suggestivo. Che crea un’atmosfera particolare.

E’ di recente la sua decisione di donare i suoi libri e le sue onorificenze alla città del Vasto, terra alla quale egli è legato da profondi sentimenti affettivi fin da bambino.
Il Comune ha accolto con entusiasmo l’iniziativa.

“E’ un onore per questa Amministrazione- ha dichiarato l’assessore alla cultura, Nicola Della Gatta- accettare questo dono, in considerazione del grande patrimonio umano e professionale che il professor Guido Brunetti è riuscito a suggellare durante il suo straordinario percorso di vita”.
Qui ha studiato e vissuto per anni e dove vi torna continuamente. “Ricordo ancora- scrive Brunetti- i colori e gli odori di questa terra, l’emozione, il fascino e il senso del mistero che il luogo mi generava. Un mondo ricco di calda umanità”.

“Vasto: mare, sole, spiaggia, serenità e tranquillità dello spirito.
Qui, mare e cielo si fondono- afferma l’autore- in un unico colore, un azzurro così intenso e avvolgente che sublima nell’indaco”.

“Vivo Vasto avvolta dalle dolci carezze dei caldi raggi del superbo sole d’estate che folgorano i monti alpestri, quando tremolano le onde dell’Adriatico, mentre le “paranzelle” scivolano come ninfe sulle acque.
Qui, la terra di Vasto rivela tutte le sue epifanie e si muta in umanità primigenia con lo stupore, i suoni i silenzi e l’estasi lirica. E’ una sinfonia di grandezza e di leggerezza dell’animo, una infinita sedazione dell’essere, un accordo armonioso di colori, luci, forme, atmosfere, simboli”.
“Fascino e mistero di Vasto, il luogo dell’anima, una condizione spirituale, quello status che gli antichi filosofi greci chiamavano eutymia e eudaimonia, uno stato di benessere e di gratificazione inteso come principio dell’esistenza che tende, d’accordo con Socrate e Platone, al bene e alla virtù”.
“Vasto proietta non solo una dimensione di creatività, ma assume anche una valenza universale, eterna, metafisica”.

“Mare, sole, spiaggia, aria, salsedine: è l’esaltazione della bellezza di Vasto insieme con il benessere mentale e fisico e la grande e impareggiabile tranquillità dello spirito”.

“Si genera dunque un benessere del corpo e della mente con grandi effetti terapeutici. Ricerche scientifiche ed evidenze mediche hanno mostrato infatti che il mare, la spiaggia, la salsedine, il sole sono rimedi straordinari per la salute dell’organismo. Migliorano l’umore e la circolazione, alleviano stati d’ansia, stress, disturbi della pelle e problemi della tiroide.

Il mare è ricco di oligoelementi, di sostanze salutari e di sali minerali. Calcio, magnesio, sodio: sono tutte sostanze contenute nell’acqua di mare e hanno il potere di combattere le infezioni e disinfettare la pelle. L’acqua di mare libera le vie respiratorie poiché ricca di sali ed è particolarmente benefica per alcune malattie, come eczema, psoriasi, acne e dermatite.

L’azione dei raggi solari poi facilita l’assorbimento di questi elementi, mentre la salsedine sprigiona i suoi effetti benefici su tutto il nostro corpo.

L’acqua, l’aria, il mare e i raggi del sole poi riescono a incrementare il rilascio della serotonina, definita l’ormone del piacere e della felicità. E’ una sostanza in grado di alleviare stati di ansia e di depressione, stress, tensione e vari altri disturbi. Si rivela un potente alleato della salute fisica e mentale, del benessere e della persona”.

“Vasto quindi terra del benessere e della bellezza”.
“La bellezza è la qualità in grado di appagare lo spirito. Ha una dimensione universale e una funzione catartica, liberatoria. E’ purificazione dell’anima ed esprime un forte potere simbolico.
La bellezza è una forza estetica, metafisica ed etica. Una terra che genera dunque armonia, spiritualità, emozioni, sentimenti, stati d’animo positivi, godimento estetico. Tutti elementi che hanno il potere di attivare sistemi neuronali e aree del cervello che promuovono stati di felicità e serenità”.

“Nelle frasi finali del Fedro di Platone, Socrate è immerso nell’ambiente naturale dei platani e al sole pomeridiano ed esclama: ‘Oh caro Pan (è il dio greco della vita pastorale, della natura) e quanti altri dèi qui dimorate, fate che io sia bello di dentro’. E’ quel senso di unione uomo-natura che così viene vissuto da Platone: ‘E quando un animo bello armonizza con una forma bella e i due sono plasmati in una sola forma, quella sarà la più bella delle visioni per chi ha occhi per vederla”.
“La bellezza è fusione di anima e natura, di io e paesaggio. Il paesaggio, il mare, la spiaggia e il sole della terra di Vasto”.

“Che cosa è dunque la bellezza di questa natura? E’ il dono di Dio. Di qui la mia definizione di Vasto come terra di fascino e di mistero”.
Guido Brunetti