Lunedì, 19 Maggio 2025 Chieti

I vincitori del concorso d’arte contemporanea "Paglione"

Questa mattina in Provincia a Chieti la cerimonia di premiazione

Si è svolta questa mattina nella sala del Consiglio provinciale di Chieti, la cerimonia di premiazione dei vincitori della quinta edizione del concorso d’arte contemporanea intitolato alla memoria di Alfredo Paglione.
“Paesaggi d'Abruzzo tra natura e storia" è il tema assegnato a questa edizione dell’iniziativa che è tesa a promuovere fra i giovani l’amore per l’arte nelle sue varie forme e l’attenzione per il mondo nel quale tutti noi viviamo.
Il premio, presieduto dal presidente della Provincia Francesco Menna, viene promosso unitamente alle dirigenti dei licei artistici “Nicola da Guardiagrele” di Chieti, professoressa Paola Di Renzo, “Giuseppe Palizzi” di Lanciano, professoressa Angela Evangelista, e “Pantini-Pudente” di Vasto, professoressa Anna Orsatti.

Oltre al presidente Menna, hanno composto la giuria 2025: Armando Forgione che la presiede, ideatore del Premio insieme al compianto Alfredo Paglione; Luciano Di Tizio, presidente della Fondazione Immagine; Maria Cristina Ricciardi, docente presso l’Università “Gabriele d’Annunzio” Dipartimento Lettere Arti Scienze Sociali; Nicoletta Di Francesco, presidente del Wwf Chieti-Pescara; l’artista M° Maurizio Romani; Cinzia Di Vincenzo, presidente dell’ETS “Giardino delle pubbliche letture”  responsabile della segreteria del premio. 

iL Premio è patrocinato dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, dall'Università degli Studi G. d'Annunzio Chieti Pescara, dall'Ufficio Scolastico Regionale, dal Comune di Chieti, dal Comune di Vasto, dal Comune di Lanciano, dalla Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura Chieti-Pescara, dall'Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori della provincia di Chieti.

Grazie alle elargizioni da parte della camera di commercio industria artigianato e agricoltura Chieti-Pescara, della Toto holding spa, della società desma8 srl, della Strever spa, di D’Auria distillerie spa e della Bcc Abruzzi e Molise credito cooperativo italiano, sono stati individuati i seguenti premi e riconoscimenti:


sezione pittura -disegno: borse di studio ai primi tre classificati
sezione oreficeria-moda: borse di studio ai primi tre classificati 
sezione discipline plastico scultoree-installazioni: borse di studio ai primi tre classificati
    ulteriori riconoscimenti:
>premio speciale per la migliore attinenza al tema proposto
>premio speciale per l’originalità 
> segnalazioni di merito – n. 15 buoni acquisto (alle 5 migliori opere di ogni liceo artistico, non già classificatesi).


Inoltre l’Ordine degli Architetti e le associazioni Wwf Chieti-Pescara, Il Giardino delle Pubbliche Letture e Club per l’Unesco di Chieti hanno offerto riconoscimenti a lavori ritenuti meritevoli.

Tutte le opere prodotte dagli studenti partecipanti sono state pubblicate su uno specifico catalogo, realizzato grazie al contributo della BCC ABRUZZI e MOLISE Credito Cooperativo Italiano e della Fondazione Immagine, le stesse sono esposte al pubblico nelle sale del Palazzo della Provincia dove saranno visitabili in orari d’ufficio fino al 30 maggio.


VINCITORI

sezione pittura e disegno

1° premio – (Borsa di studio 1.000 euro offerta da TOTO SPA)
Luis Coletta, Liceo Artistico di Chieti “Nicola da Guardiagrele” per l’opera Montagna Razionale 

2° premio - (Borsa di studio 500 euro offerta da TOTO SPA e un buono del valore di 100 euro offerto da D’Auria Distillerie SPA) 
Valentina Greco, Liceo Artistico di Vasto “Pantini Pudente” per l’opera TRASPARENZE

3° premio - (Borsa di studio 500 euro offerta da DESMA8 SRL)
Silvio Iezzi, Liceo Artistico di Chieti “Nicola da Guardiagrele” per l’opera volo tra il silenzio montano


SEZIONE OREFICERIA E MODA

1° premio - (Borsa di studio 1.000 euro offerta dalla Camera di Commercio Chieti Pescara)
Beatrice Bellisario, Liceo Artistico di Lanciano “G. Palizzi” per l’opera Profili

2° premio - (Borsa di studio 500 euro offerta da Toto Spa e un buono del valore di 100 euro offerto da D’Auria Distillerie SPA)
Jennyfer Montanaro 3 Giorgia Pelaccia, Liceo Artistico di Chieti “Nicola da Guardiagrele” per l’opera il richiamo del lupo
    
3° premio - (Borsa di studio 500 euro offerta da TOTO SPA) 
Fabio Bertelloni e Lucrezia D’arcangelo Liceo Artistico di Chieti “Nicola da Guardiagrele” per l’opera Fauna locale

          SEZIONE DISCIPLINE PLASTICO SCULTOREE E INSTALLATIVE


1° premio - (Borsa di studio 1.000 euro offerta da DESMA8 SRL)
Cesare Maranca, Liceo Artistico di Vasto “Pantini Pudente” per l’opera Dea Maja    
2° premio - (Borsa di studio 500 euro offerta da DESMA8 SRL e un buono del valore di 100 euro offerto da D’Auria Distillerie SPA) 
Asia Cupaiolo, Lorena Masciotta, Jessica Pomponio, Elisa Soriano Liceo Artistico di Vasto “Pantini Pudente” per l’opera Figli della Majella

3° premio - (Borsa di studio 500 euro offerta da TOTO SPA) Elisa Doaga, Liceo Artistico di Vasto “Pantini Pudente” per l’opera Eremo


premio speciale per la migliore rispondenza al tema proposto

(Borsa di studio 1.000 euro offerta da STREVER SPA)
Federica Bucci Liceo Artistico di Lanciano “G. Palizzi”
Per l’opera The Truth Within The Mountain 

premio speciale per l’originalità 

(Buono del valore di 100 euro offerto da D’Auria Distillerie SPA)
Anevay Rossi, Liceo Artistico di Lanciano “G. Palizzi”
Per l’opera artefici dell’equilibrio

segnalazioni di merito
N. 15 buoni acquisto da 100 euro ciascuno offerti dalla Bcc Abruzzi e Molise assegnati alle 5 migliori opere di ogni Liceo Artistico, non già classificatesi:

Per il liceo artistico di Vasto “Pantini-Pudente”:
1.    Martina Marisi e Wenhui Zheng per l’opera oltre il bianco e nero
2.    Martina D’Angelo per l’opera take me back to the night we met
3.    Martina Marchione per l’opera le farfalle d’Abruzzo
4.    Betty Moretti per l’opera rinascita d’Abruzzo: viaggio tra tradizione e innovazione
5.    Penelope Lucci per l’opera mare e monti

Per il Liceo Artistico di Chieti “Nicola da Guardiagrele”:
1.    Carola Catapano per l’opera la bella cullata dal mare
2.    Mattia Di Naccio per l’opera vedute lontane
3.    Kristel Carbonari per l’opera ombre nel bosco
4.    Letizia Di Battista e Irene Masciulli per l’opera la dea dormiente
5.    Asia Lullo per l’opera volpe

per il Liceo Artistico di Lanciano “G. Palizzi”:
1.    Gaia Sabatini per l’opera il battito della musica nel cuore di torricella peligna
2.    Alessia Piccirilli per l’opera il battito pulsante della cultura nel mare chietino 
3.    Marcello Di Camillo per l’opera da est a ovest
4.    Rebecca Di Lallo e camilla Iacovella per l’opera ermione
5.    Pasquale Ramaceri   per l’opera la transumanza orme e sapori d’abruzzo
 
targhe di merito     
targa dell’ordine degli architetti p.p.c. chieti
a Elisa Doaga per l’opera eremo (liceo artistico di Vasto “pantini-pudente”)

targa del club per l’unesco di ChietiL “Palizzi”)

targa de Il giardino delle pubbliche letture
a Greta Mary Di Pietro per l’opera fiori d’Abruzzo (liceo artistico di Chieti “Nicola da Guardiagrele”)

riconoscimenti del Wwf Chieti-Pescara
a Jennyfer Montanaro e Giorgia Pelaccia, liceo artistico di Chieti “Nicola da Guardiagrele” per l’opera il richiamo del lupo