Sabato, 22 Marzo 2025 ChietiBio Cantina di Orsogna: D’Eramo, “Vini biodinamici di eccellenza"Imprudente, “Sostegno e promozione"La viticoltura biologica e biodinamica rappresentano per la nostra regione un importante valore aggiunto. Grazie all’impegno di tanti produttori e alla capacità visionaria di persone come Camillo Zulli la nostra regione è diventato punto di riferimento per quanto riguarda pratiche agricole virtuose per la salute e per l’ambiente. Prodotti di eccellenza che sono espressione del territorio e che saranno sempre più protagonisti del progetto di rilancio delle aree interne e di montagna”. Sono le parole di Luigi D’Eramo, sottosegretario di Stato al Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, in una nota all’esito del convegno “Sorsi e biodiversità abruzzese”, che si è svolto giovedì 20 marzo a Palazzo Grazioli, nella sede dell’Associazione stampa estera in Italia, in via del Plebiscito a Roma. In vista anche del Vinitaly che si svolgerà come sempre alla Fiera di Verona dal 6 al 9 aprile. Ad organizzare il convegno è stata la Bio Cantina sociale Orsogna, importante realtà della provincia di Chieti e dell’intero Abruzzo, nata dall’unione di trecento piccoli vignaioli che coltivano 1.500 ettari di vigneto secondo i principi biologici e biodinamici. Oltre a D’Eramo, hanno preso parte al convegno Emanuele Imprudente, vicepresidente della Regione Abruzzo con delega all’Agricoltura, Camillo Zulli, direttore ed enologo di Bio Cantina Sociale Orsogna, e Michele Scognamiglio, specialista in scienze dell’alimentazione. Ha introdotto Maria Rita Grieco, giornalista Rai, vicedirettore del Tg1. |