Giovedì, 9 Gennaio 2025 Vastese

Atessa centro UE per la produzione di veicoli commerciali

Ministro D'urso: "piano senza soldi pubblici, è svolta"

“Si spostano in Italia alcuni centri direzionali: Torino diventa la sede della Regione Europa, Modena il polo di alta gamma e Atessa, in provincia di Chieti, il centro europeo dei veicoli commerciali. A Mirafiori, oltre alle 500 ibride, si produrrà anche la nuova versione della 500 elettrica”.

Lo ha detto il ministro del Made in Italy Adolfo Urso durante il question time in Senato, sottolineando che “tutti gli investimenti produttivi previsti dal Piano Italia di Stellantis saranno interamente finanziati con risorse proprie dell’azienda. È una svolta rispetto al passato”.

“Pertanto – ha aggiunto – tutte le risorse pubbliche per l’automotive saranno rivolte alle imprese della filiera, alle pmi dell’automotive. In campo saranno messi un miliardo di euro di finanziamenti”.

Quanto a Stellantis, ha aggiunto, l’azienda nel 2025 “investirà in Italia 2 miliardi di euro e destinerà 6 miliardi ad acquisti da fornitori che operano in Italia”.

“Quest’anno – ha ricordato Urso – Stellantis investirà circa 2 miliardi di euro in Italia e destinerà 6 miliardi di euro ad acquisti da fornitori operanti nel nostro Paese. Il piano prevede l’integrazione dell’attuale gamma di modelli sia elettrici che ibridi che consentirà l’incremento del 50 per cento rispetto agli attuali livelli produttivi già nel prossimo anno, con una dinamica di investimenti e, quindi, di crescita che proseguirà anche negli anni successivi”.

Inoltre, ha detto Urso, “tra le novità del piano di particolare rilievo la decisione di installare a Pomigliano la nuova piattaforma Stella small, sulla quale è prevista la produzione di due nuovi modelli compatti così come l’estensione da quattro a sette, dei modelli prodotti a Melfi, nonché l’elettrificazione delle produzioni di Atessa”.