Domenica, 14 Febbraio 2021 Vastese

Una settimana all'insegna della sicurezza in rete

All'Istituto Omnicomprensivo "G.Spataro" di Gissi

Il 9 Febbraio 2021, l’Istituto Omnicomprensivo “G. Spataro” di Gissi, dalla Scuola dell’Infanzia alla Secondaria di Secondo Grado, ha partecipato con grande entusiasmo ed impegno al Safer Internet Day, Giornata mondiale per la sicurezza in Rete, con l’obiettivo di far riflettere studenti e studentesse sull’uso consapevole degli strumenti tecnologici e sul ruolo attivo che possono avere utilizzando la Rete in modo sicuro e positivo. Questa iniziativa rientra nell’ambito del progetto di “Generazioni Connesse” coordinato dal MIUR, a cui l’Istituto partecipa già da diversi anni.
I docenti di ogni ordine e grado hanno svolto attività specifiche per tutta la settimana, proponendo agli alunni di ogni fascia di età spunti di riflessione su come diventare buoni cittadini digitali, in grado di agire in modo rispettoso e responsabile verso la propria comunità, sia virtuale che reale.
Attraverso canzoni, filastrocche, drammatizzazioni, racconti, visione di filmati a tema, conversazioni guidate, lavori di gruppo ogni classe ha realizzato elaborati vari, anche digitali, per promuovere un uso positivo, rispettoso e responsabile del Web.
La pandemia che stiamo vivendo ha incrementato ancora di più l’utilizzo da parte dei ragazzi della Rete e in particolare dei social network, amplificandone sia gli aspetti positivi che negativi: i social network, da un lato hanno costituito l’opportunità di superare l’isolamento e restare in contatto con i propri compagni, dall’altro l’uso eccessivo ha esposto i ragazzi in misura maggiore ai rischi ad esso collegati, come per esempio l’emulazione di comportamenti pericolosi e rischiosi solo per qualche like in più. Per questo l’educazione al digitale rappresenta per la Scuola e la famiglia una delle sfide più importanti: accompagnare i nostri ragazzi ad un uso consapevole e responsabile della Rete, guidarli mostrando loro quali sono le opportunità che il Web ci offre, ma soprattutto
quali sono i possibili rischi in cui possono incorrere, incoraggiarli a fidarsi delle figure educative di riferimento, come i propri genitori ed insegnanti, in modo che si sentano pronti a chiedere aiuto in caso di bisogno. Conoscere è prevenire!

Prof.ssa Francesca Napoleone
Referente d’Istituto
per il bullismo e il cyberbullismo