Giovedì, 11 Luglio 2013 Vastese

Sangritana: Il Presidente, Di Nardo, presenta i treni speciali per Rimini

Da quest'anno è possibile scegliere e prenotare i posti anche on line

Anche quest'anno, la Ferrovia Adriatico Sangritana organizza treni speciali per Rimini dal 18 al 23 agosto prossimi, allorquando si svolgerà la XXXIV edizione del "Meeting dell'amicizia fra i popoli".

Il servizio, offerto dalla Ferrovia Adriatico Sangritana ormai da tre anni, è stato presentato questa mattina alla stampa dal Presidente Pasquale Di Nardo.

I collegamenti saranno giornalieri: partenza da Termoli alle ore 07.35, arrivo a Rimini fiera, previsto per le ore 10.59, in tempo utile per partecipare alla Santa Messa, presieduta da S. Ecc. Mons. Francesco Lambiasi, Vescovo di Rimini, nella giornata inaugurale.

 I treni fermano alle stazioni di:

Vasto-San Salvo,
Fossacesia-Torino di Sangro;
San Vito-Lanciano;
Ortona,
Pescara,
Giulianova,
Ancona,
Rimini
e Rimini Fiera.

In meno di tre ore e mezza, quindi, i treni Sangritana raggiungono Rimini, partendo da Termoli.

“Sono ormai tre anni che garantiamo questo servizio”, ha ricordato il Presidente Di Nardo “avviato per formare il personale e testare i mezzi con un obiettivo preciso: quello di raggiungere Bologna centrale”.

Come prenotare ed acquistare i biglietti per viaggiare con Sangritana diretti a Rimini dal 18 al 23 agosto prossimi?

Da quest'anno è possibile scegliere e prenotare i posti anche on line. Attraverso il sito della Sangritana si acquistano biglietti con carta di credito. Diversamente le agenzie viaggi&vacanze della FAS di L'Aquila e Lanciano, nonché altre agenzie convenzionate, sono a disposizione degli interessati.

Altra novità è data dal servizio wi-fi: una rete wireless consente di accedere ad Internet, digitando la password che il personale di bordo fornirà ai viaggiatori.

Offerte speciali per i gruppi (20 persone) e prezzi low cost per quei posti (ne sono disponibili 24 a viaggio) che sono laterali e frapposti dal corridoio centrale.

Nel corso della conferenza stampa, che si è aperta con un resoconto filmato dell’attività svolta fino ad oggi dalla Sangritana, non sono mancati riferimenti alla recente decisione assunta da Di Nardo di rimanere alla guida della FAS piuttosto che rientrare in Consiglio Regionale.

“E’ stata una decisione difficile e sofferta”, ha precisato Pasquale Di Nardo, “dettata dalla volontà di portare a termine, insieme ai colleghi del CdA,  il lavoro avviato in Sangritana quattro anni fa con tanta passione e tenacia. Una decisione assunta con la consapevolezza che quest’azienda di trasporto rappresenta una risorsa per l’area del Sangro e per tutto l’Abruzzo”.

Una scelta, quindi, dettata dal cuore e dalla voglia di far crescere un’impresa ferroviaria che, in sinergia con altre società di trasporto, può offrire servizi a mercato, (senza finanziamenti pubblici), ad un’utenza la cui domanda di trasporto pubblico è sempre più in crescita.