Mercoledì, 8 Luglio 2009 Nazionali

G8 al via, i grandi a L'Aquila discutono di economia

Imponenti le misure di sicurezza adottate in tutta la zona

I Paesi del G8 si impegnano a lavorare per "assicurare una stabilità finanziaria globale" e "eque condizioni competitive internazionali". E' quanto si afferma nella bozza della dichiarazione economica del vertice dell' Aquila, di cui l' ANSA ha potuto prendere visione.
''Abbiamo concordato sulla necessita' di preparare strategie appropriate per ridurre le misure straordinarie prese per rispondere alla crisi, una volta che la ripresa sara' assicurata''. E' quanto affermano i Paesi del G8 nella bozza di dichiarazione economica, dove si impegnano inoltre a continuare a fornire stimoli macroeconomici per far ripartire l'economia. Le strategie di uscita, si legge nella bozza, ''varieranno da paese a paese, secondo le condizioni economiche interne e delle finanze pubbliche, e devono assicurare una ripresa sostenibile a lungo termine''. Il G8 ribadisce, inoltre, il lavoro di assistenza svolto dal Fondo Monetario Internazionale, come stabilito dal G7-g8 finanziario di Lecce a giugno.
"Siamo impegnati a trattare la dimensione sociale della crisi, ponendo le persone al primo posto", continua la bozza. Il G8 sottolinea ''la necessita' di un quadro globale rafforzato per la regolamentazione e la supervisione finanziaria'', promuovendo ''coerenza tra norme contabili e prudenziali'', creando ''strumenti adeguati per affrontare la pro ciclicita''' e assicurando una ''visione globale di tutte le attivita' ed entita' sistematicamente significative''.
"Riconfermiamo il nostro impegno a mantenere liberi e aperti i mercati e a respingere il protezionsimo di ogni genere": E' quanto affermano Paesi del G8 nella bozza di dichiarazione. ''Notiamo alcuni segnali di stabilizzazione delle nostre economie e pensiamo che l'inversione di rotta sara' rafforzata quando le nostre misure raggiungeranno il loro effetto completo sull'attivita' economica e contribuiranno a migliorare la fiducia e le aspettative''.
Dopo il susseguirsi di arrivi dei Capi di Stato ieri pomeriggio, il G8 dell'Aquila entra nel vivo questa mattina con l'arrivo degli altri leader attesi al summit che si concluderà venerdì. Il primo giorno degli incontri, nella caserma della Guardia di Finanza di Coppito, vedrà riuniti i leader del gruppo degli 8 - Italia, Stati Uniti, Gran Bretagna, Germania, Francia, Russia, Canada e Giappone - più il presidente della Commissione Europea, José Manuel Barroso, e il presidente di turno dell'Unione europea, lo svedese Fredrik Reinfeldt.
Dalle 13.00 alle 15.00 si svolgerà una colazione di lavoro G8 sull'economia mondiale. In particolare, si discuterà sui segnali di fine recessione, regolamentazioni finanziarie e il round di Doha sul commercio globale. A seguire foto di gruppo degli 8 leader. Dalle 15.30 alle 19.30 è prevista una sessione lavoro G8 su temi globali: cambiamenti climatici, aiuti e sviluppo. Prevista una dichiarazione sulla crisi finanziaria, commercio, cambiamenti climatici e aiuti. Alle 17.30, il premier Berlusconi e il presidente Usa Obama faranno un giro nelle zone terremotate dell'Aquila. Seguiranno una serie di incontri bilaterali. Infine, a conclusione della giornata, alle 20.30 è previsto un pranzo di lavoro G8 su temi politici internazionali con particolare attenzione su Medio Oriente, Iran, Corea del Nord, pirateria, terrorismo e proliferazione nucleare.