Venerdì, 4 Maggio 2007 Notizie"Dignità umana e tutela della salute nei luoghi di lavoro"Domani esperti a confronto in un incontro dibattito a Lanciano promosso da Comune, Provincia e organizzazioni sindacali"Oggi l'Italia riparte dal lavoro. Da una nuova dignità del lavoro, dove siano di casa il rispetto della persona e l'attenzione ai suoi bisogni nelle diverse fasi della vita. Dove si possa contare su un sistema di tutela della sicurezza e della salute, quale elemento primario del diritto al lavoro. Il lavoro è vita, non può diventare morte o malattia. Eppure nell'Unione Europea ogni cinque secondi si registra un infortunio sul lavoro e ogni due ore un infortunio si conclude con la morte di un lavoratore. Una strage che disonora le nostre Nazioni e che deve finalmente trovare una risposta capace di interromperla fino a bloccarla del tutto entro pochi anni. Il nostro Paese può fare molto. Abbiamo le competenze e la volontà.". E' quanto afferma il ministro della Salute Livia Turco in una lettera aperta inviata qualche giorno fa ai tre segretari generali di Cgil, Cisl e Uil e sono i temi che domani, 5 maggio, verranno affrontati nell'incontro-dibattito dal titolo "Dignità umana e tutela della salute nei luoghi di lavoro" che si svolgerà dalle 16.45 a Lanciano nella sala Mazzini (piazza Plebiscito). La conferenza, promossa dal Comune di Lanciano e dalla Provincia di Chieti con la partecipazione delle segreterie provinciali di Cgil, Cisl e Uil e in collaborazione con la testata giornalistica on line www.tuttiassunti.it, affronterà diverse problematiche attinenti al mondo del lavoro, come il mobbing, i rischi, anche psico-sociali, e le tutele giudiziarie. "All'incontro - spiega Massimiliano Travaglino, della segreteria organizzativa - prenderanno parte esperti che affronteranno temi di stringente attualità". Ad aprire i lavori saranno il sindaco di Lanciano, Filippo Paolini, e Carlo Ghidelli, arcivescovo di Lanciano-Ortona. Toccherà poi a Giovina Tomassi, consigliera di parità della Provincia di Chieti. Seguiranno gli interventi di Annamaria Ambrosi, specialista in medicina legale e responsabile dello Sportello mobbing di Pescara, che si soffermerà sul mobbing in Abruzzo; Emidio Di Ninni, dirigente dell'assessorato alla Sanità della Regione, che illustrerà le iniziative della Regione contro il mobbing e i rischi sul lavoro; Galliano Cocco, docente di "Psicologia del lavoro e delle organizzazioni" presso la facoltà di Scienze manageriali dell'università "d'Annunzio", che tratterà della dignità e del benessere nei contesti lavorativi; Valentina Pierfelice, avvocato del foro di Pescara, che parlerà delle responsabilità civili e penali dei datori di lavoro e dei responsabili della sicurezza; ed Ernesto Graziani, avvocato del foro di Lanciano. A chiusura gli interventi del pubblico. L'incontro sarà moderato dal giornalista Filippo Marfisi, direttore de "Il giornale della Frentania" e di www.tuttiassunti.it.
|