Mercoledì, 22 Giugno 2022 Nazionali

Maturità 2022, le tracce della prima prova: Pascoli e Segre, novella di Verga e discorso del Nobel Parisi

Anche il tema dell'iperconnessione e la musica e il suo potere in analisi testo di Sacks. La riflessione sul Covid in un testo di Ferrajoli

Maturità al via. Comprensione e analisi e interpretazione di una poesia delle Myricae di Giovanni Pascoli "La via ferrata" e per l'analisi di un testo argomentativo "La sola colpa di essere nati" di Gherardo Colombo e Liliana Segre: queste due delle  tracce proposte ai ragazzi che devono sostenere la prova scritta di italiano.

Una novella di Giovanni Verga "Nedda, Bozzetto siciliano" è un'altra delle tracce data dal ministero dell'Istruzione ai maturandi.

E ancora, viene proposto un discorso pronunciato alla Camera daGiorgio Parisi, premio Nobel per la Fisica 2021.

Il discorso di Parisi riguarda i cambiamenti climatici. "L'umanità deve fare scelte essenziali", ammonisce il premio Nobel, che prospetta possibili, drammatici scenari, sottolineando la necessità di urgenti interventi politici. Lo studente deve rispondere ad una serie di domande ed esprimere le proprie opinioni sull'argomento.

"Tienilo acceso: posta commenta condividi senza spegnere il cervello", è la traccia che riguarda l'iperconnessione, una riflessione a partire da un testo di Vera Cheno e Bruno Mastroianni.

Ancora la comprensione e l'analisi di un testo tratto da Oliver Sacks "Musicofilia". Si chiede anche un ragionamento sul potere che la musica esercita sugli esseri umani. 

La pandemia entra nell'esame di maturità grazie alla tipologia C che riguarda l'attualità. Ai maturandi è stato infatti proposto un testo tratto da Luigi Ferrajoli "Perché una Costituzione della Terra?". Lo studente viene invitato a riflettere sul testo e a produrre un elaborato.

IL MINISTRO BIANCHI

"Ragazze e ragazzi, ci siamo! È partita la #Maturità2022. Buon lavoro a tutte e a tutti!", ha scritto il ministro dell'Istruzione Patrizio Bianchi su twitter accanto ad una foto in cui compare nell'atto di pubblicare la chiave elettronica con la quale le scuole in questi minuti hanno potuto decrittare i titoli della prima prova scritta.

I NUMERI IN ITALIA

Oltre 500mila i maturandi all'esame: sette le tracce di tre diverse tipologie: analisi e interpretazione del testo letterario, analisi e produzione di un testo argomentativo, riflessione critica di carattere espositivo-argomentativo su tematiche di attualità. I ragazzi hanno a disposizione 6 ore. Il 96,2% dei candidati è stato ammesso agli esami.

Quest'anno le commissioni sono 13.703, per un totale di 27.319 classi coinvolte.

L'esame di maturità 2022 vede cadere l'obbligo di indossare la mascherina: quest'ultima viene solamente raccomandata, in particolare in alcune circostanze quali, ad esempio, l'impossibilità di garantire il distanziamento interpersonale di almeno un metro. 

I NUMERI IN ABRUZZO

Sono 10.916 gli studenti che in Abruzzo inizieranno, con la prima prova scritta, gli esami di maturità: 10.611 sono interni e 305 sono candidati esterni.

 Negli istituti statali i candidati interni sono 2.225, gli esterni 70; nelle scuole paritarie sono rispettivamente 29 e 13.

A livello territoriale, il maggior numero di candidati è nella provincia di Chieti, 3.262, seguita da quella di Pescara, 3.040; poi ci sono Teramo 2.337 e L'Aquila 2.277. 

   Per quanto riguarda gli esami del terzo anno della scuola secondaria di primo grado, i candidati sono 11.536, di cui 11.487 interni e 49 esterni. A livello territoriale, gli studenti che sosterranno l'esame sono 3.359 nel Chietino, 3.060 nel Pescarese, 2.723 nel Teramano e 2.394 nell'Aquilano. (FONTE ANSA).