Martedì, 14 Febbraio 2012 Abruzzo

Temperature polari: ad Avezzano il record regionale - 22.1

A Pescara è emergenza ghiaccio nelle strade

In Abruzzo non nevica più, ma non cessa l’emergenza causata dall’ondata di maltempo degli scorsi giorni. Dopo la neve è sceso sulla nostra Regione un freddo polare. La punta massima ad Avezzano: -22.1 registrata alle 7.21 dalla stazione I Marsi (a quota 691 metri) dell’associazione meteorologica Aq Caput Frigoris e alle 12 la temperatura era di -5.5. Non va meglio nel resto della Marsica: Capistrello -17, Carsoli -10.7, Magliano -14.6 e Tagliacozzo 21.4 (rilevazioni delle 7.21). Così è il ghiaccio a creare i maggiori disagi, non solo sulle strade ma anche sulle forniture idriche. L’Aca ha segnalato la chiusura notturna in otto Comuni, mentre è in miglioramento la situazione idrica ai Colli di Pescara. Emergenza anche a Pescara, sia perché la temperatura della scorsa notte ha toccato i -5 gradi, e ancora più basse sono quelle previste per la notte che verrà e la successiva, sia perché domani riapriranno le scuole. Intanto entro oggi dovrebbe essere raggiungibile il Comune di Scanno, isolato da quasi 10 giorni.

L'assessore comunale alla protezione Civile, Berardino Fiorilli, assicura la mobilitazione notturna di tutti i 36 mezzi disponibili per lo spargimento del sale che possa contenere la formazione del ghiaccio. Il Comune rend
e noto che per tutta la notte e anche al mattino è proseguita la rimozione di ghiaccio e neve dal parcheggio delle aree di risulta dell'ex stazione ferroviaria e per la serata si cercherà di rendere fruibili anche i rimanenti mille stalli di sosta. Dalla mattinata odierna sforzi concentrati sulla rimozione del ghiaccio, con una lama grande, presso gli asili nido comunali e le scuole materne, elementari e medie. Inoltre tutte le pale, rende noto l'assessore, sono state dirottate sulla raccolta dei cumuli di neve e ghiaccio formati da ieri agli angoli della strada, partendo dalle zone dinanzi all'ospedale, per poi proseguire nei punti più strategici. Infine dalle 10 stanno operando sul territorio 125 spalatori, ossia 111 lavoratori interinali e 14 dipendenti comunali suddivisi in 12 squadre.