Mercoledì, 28 Agosto 2024 AbruzzoVia libera da parte del Consiglio regionale all’assestamento di Bilancio di Previsione 2024-2026Approvato con i soli voti della maggioranza. Le opposizioni, in segno di protesta, hanno abbandonato l’AulaFinale carico di tensione al Consiglio regionale, dove era approdata la legge di assestamento: le opposizioni di centrosinistra e Movimento 5 stelle hanno abbandonato l’aula e il centrodestra del riconfermato Marco Marsilio, di Fdi, si è approvato da solo il provvedimento, infarcito di emendamenti, con una raffica di finanziamenti discrezionali e ad hoc, solo ad alcuni comuni e iniziative, nella cara vecchia logica dei fondi a pioggia. Accanto invece a misure di carattere generale come i fondi per malati oncologici e caregiver, o per favorire la residenzialità nelle aree interne. Una legge di assestamento, dopo la pace imposta dal presidente Marsilio nel summit di ieri a Francavilla al Mare, che ha conservato i tre famigerati articoli imposti dall’assessore al Bilancio Mario Quaglieri, di Fdi, nel suo feudo elettorale, con 50mila euro per un cimitero nel comune di Secinaro, 300mila euro per il polo museale di Avezzano, e ben 350 mila euro per una piscina a Lecce dei Marsi. Misure che il capogruppo di FdI Massimo Verrecchia, appoggiato da tutto il partito, voleva cancellare con altrettanti emendamenti poi ritirati questa mattina in commissione Bilancio, su diktat di Marsilio, E in aula si è capito come il presidente sia riuscito ad anestetizzare lo scontro e i malumori nella sua maggioranza, allargando i cordoni della borsa, con un altro milione di euro, consentendo il parto dell’ennesima legge omnibus, fatta di emendamenti infilati all’ultimo momenti, a favore spesso e volentieri dei territori di provenienza e degli eventi cari ai vari consiglieri. E così, caldeggiato dal leghista e presidente della prima commissione Bilancio, Vincenzo D’Incecco, sono arrivati 50mila a favore dell’Arap, per organizzare la Fiera della birra agricola e artigianale, e ancora 25mila euro al comune di Palena e 50mila euro al comune di Rivisondoli per i ritiri estivi calcistici del Bari e della Salernitana, 100mila euro per rifinanziare il progetto Abruzzo regione del benessere, caro anch’esso alla Lega. Negli articoli dell’assestamento c’è poi un mezzo comunale per il Comune di Ovindoli, per 24.000 euro, e la progettazione ciclabile Comune di Catignano, per 8.000 euro. Premiati poi i campionati nazionali della società allievi “Finale Argento” di Sulmona, per 15mila euro, la società sportiva dilettantistica Bca di Sulmona, con altri 15 mila euro, per una opera di street art, con un emendamento a firma di Vincenzo D’Incecco, Carla Mannetti della Lega e Marianna Scoccia di Noi Moderati, sindaco di Prezza, rappresentante dell’area peligna. Confermati anche ulteriori 100mila euro per il concerto di Pescara, La notte dei Serpenti, già costato oltre 1 milione di euro. Si legge in un emendamento anche di 130mila euro per il “sostegno, promozione e valorizzazione del patrimonio medioevale “, e di 20mila euro per la “valorizzazione della transumanza”. Mentre Verrecchia dopo aver deposto le armi contro le misure del rivale Quaglieri, ha ottenuto con due emendamenti, firmati da tutto il centrodestra, 25omila euro per rifinanziare la legge regionale per il sostegno del caregiver familiare, e 2oomila euro per le famiglie che hanno all’interno del proprio nucleo familiari un componente affetto da patologia oncologica o sottoposto a trapianto. E ha tenuto a far notare ai cronisti che questi “emendamenti vogliono segnare una discontinuità rispetto ad altri oggi presentati”, come a prendere le distanze rispetto ai soldi dati alle piscine o alle fiere della birra proposte dai suoi colleghi di maggioranza. Tra gli altri interventi approvati: stanziate ulteriori risorse per il sostegno all’attività degli allevatori regionali (254.858 euro per il 2024), per il corretto funzionamento del servizio Utenti Motori Agricoli (Uma) è autorizzata la spesa quantificata in 50mila euro per il 2024, 80mila euro per il 2025 e per il 2026. Trasferimento integrativo in favore dell’Agenzia regionale di Protezione civile: 100mila euro per il 2024, 80mila per il 2025 e 85mila per il 2026. Approvata la variazione di spesa per l’Ente Parco regionale Sirente-Velino per 150mila euro n6el 2024, 180mila per il 2025 e 200mila per il 2026. Inoltre, la figura del “guardiaparco”, che opera nel territorio del Parco Sirente-Velino, viene equiparata alla Polizia locale. Previsto un finanziamento per gli eventi del Giubileo 2025 per una spesa di 300 mila euro (per il 2024). Previsto l’incremento degli stanziamenti continuativi della legge “Interventi in materia di soccorso alpino e speleologico” pari a 180mila euro per ogni annualità. Incrementata anche la legge sulle “provvidenze per la sezione provinciale dell’Unione italiana ciechi di Teramo”, pari a 60 mila euro. Viene, inoltre, modificata e integrata anche la legge regionale “Istituzione del servizio di psicologia di base ed ulteriori disposizioni” rifinanziando, in tal modo, gli interventi ivi previsti per il triennio 2024 -2026 (100 mila euro per ogni annualità). Contro la legge di assestamento, e in particolare inizialmente contro i tre articoli di Quaglieri, le opposizioni di centrosinistra e M5s hanno presentato ben 906 emendamenti, dal chiaro intento ostruzionistico, e provocatorio, a favore di tutti comuni abruzzesi, con una piscina, un museo e un intervento sui cimiteri per ciascun comune, per “fare giustizia”, e per “par conditio”, rispetto ai soli tre comuni di Avezzano, Secinaro e Lecce dei Marsi. La maggioranza di centrodestra ha però, con il presidente Lorenzo Sospiri, di Forza Italia, dichiarato inammissibili tutti gli emendamenti, in quanto avrebbero comportato una spesa complessiva di 200 milioni di euro. Un tecnicismo contestato dalle opposizioni, che comunque subito dopo che sono stati distribuiti gli emendamenti ammessi, tutti della maggioranza, hanno abbandonato l’aula, senza partecipate al voto, e hanno annunciato una conferenza stampa per domattina alle 11. Nell’assestamento ci sono poi altri importanti provvedimenti, tra cui l’incremento a ben 11,7 milioni di euro fino al 2026, delle risorse necessarie a rifinanziare la legge 32 del 2021, fortemente voluta da Marsilio, “Interventi di contrasto allo spopolamento delle aree montane”, che prevede incentivi a coppie che mettono al mondo figli e neo residenti, almeno per i successivi 5 anni, nei piccoli paesi d’Abruzzo, soggetti al drammatico fenomeno dello spopolamento. E ancora risorse finanziarie aggiuntive pari ad euro 300.000,00 per l’esercizio 2024 e ad euro 2.160.000,00 per le annualità correnti dal 2025, per potenziare l’Areacom, la stazione appaltante della Regione Abruzzo. Ci sono anche 800mila euro a favore della Fira, la finanziaria regionale, per la gestione delle piscine Naiadi di Pescara. E ai “fini del reperimento delle risorse necessarie a garantire la copertura finanziaria degli interventi volti alla realizzazione dell’immobile da adibire a Sede Unica della Regione Abruzzo in Pescara”, e la Regione potrà autorizzare il ricorso all’indebitamento, nei termini che verranno definiti con successivo provvedimento normativo. Vengono ripristinati, ovvero rimessi in cassa 1 milione di euro per la copertura di spese per liti e transazioni legali, sottratte a maggio nella manovra che ha dovuto coprire 122 milioni di debiti della sanità macinati nel 2023. Le opposizioni hanno dovuto poi rimandare l’offensiva politica con il progetto di legge che intende cancellare gli oltre 22 milioni di fondi a pioggia, approvati a fine dicembre, distribuiti a discrezione da tutti i consiglieri (compresi quelli del centrosinistra) a 2.300 tra associazioni culturali, sportive, di protezione civile, proloco per eventi e piccoli interventi nei Comuni. Per destinare i soldi in primis alla riduzione del costo dei trasporti, intanto aumenti in media del 20%. E anche qui però il centrodestra farà quadrato a difesa dei fondi cosiddetti a pioggia, ritenuti invece utili e il modo più efficace per finanziare anche le piccole attività e iniziative. Come del resto oggi ha confermato. Il Consiglio regionale di oggi è stato idealmente dedicato a due personaggi della politica abruzzese recentemente scomparsi, il presidente emerito di Regione Abruzzo, Ottaviano Del Turco e l’ex consigliere regionale, Antonio Centi. Il presidente Sospiri, ha accolto il suggerimento arrivato dalle opposizioni, sospendendo i lavori in memoria dei politici, celebrando un minuto di silenzio. |