Venerdì, 9 Febbraio 2024 VastoI volti dei ragazzi del Centro Diurno per la disabilità nei quadri viventi dei capolavori dell'ArteDella Gatta, "Queste fotografie sono belle perchè autentiche, perchè i ragazzi che hanno partecipato, sono persone vere”C’è Viviana che evoca L’Annunciata di Antonello da Messina; Carlotta che interpreta l’icona mondiale Marilyn Monroe in versione Pop Art di Andy Warhol; Pompeo nelle vesti di uno dei quadri più celebri dell’artista Renè Magritte “ll figlio dell’uomo”; Eleonora “La dama con l'ermellino” ed Elena con il ritratto più famoso di tutti i tempi la “Gioconda”, entrambe opere del genio rinascimentale Leonardo Da Vinci; Pompeo la forza evocativa e dirompente ne “L’urlo” opera celebre del pittore norvegese Edvard Munch; Sara interpreta l’eccellente opera dell’artista olandese Jan Vermeer.”La ragazza con l'orecchino di perla”; Jacopo, immerso nelle dense pennellate colorate, interpreta “L’autoritratto con cappello di feltro” di Vincent Van Gogh; Marta celebra il grande capolavoro rinascimentale di Sandro Botticelli “La Primavera”; Sabino rende omaggio alla figura di Bacco nel celebre dipinto di Caravaggio; Fijorda “Ritratto di Dora Maar” di Pablo Picasso; Giulia raffigura l’autoritratto di Frida Khalo, pittrice messicana del XX secolo. Difficile, se non impossibile, accorgersi che i protagonisti sono ragazzi portatori di differenti disabilità. A dimostrare, che la percezione della disabilità come limite esiste soltanto negli occhi di chi guarda. “La grande arte pittorica scende a patti con la fotografia e ci regala la poesia di alcune indimenticabili immagini – sottolinea Nicola Della Gatta, assessore all’Inclusione Sociale – e ci immerge con delicata sapienza nel rapporto che esiste tra arte e realtà. L’idea e il messaggio del progetto sono di quelli che in un attimo possono risvegliare le menti e i cuori intorpiditi da pregiudizi e stereotipi. Queste fotografie sono belle perchè autentiche, perchè i ragazzi che hanno partecipato, sono persone vere”. |