Mercoledì, 21 Giugno 2023 AbruzzoTRACCE SU MORAVIA, QUASIMODO E ANGELAPRIMA PROVA PER 10MILA STUDENTI ABRUZZESIAl via gli esami di maturità: dalle ore 8,30, 536.008 studenti, di cui 10.000 in Abruzzo, sono alle prese la prima prova, quella di italiano. Quest’anno l’esame torna alla formula pre-covid, con due scritti (3 in alcuni casi) e un colloquio. La prova di Italiano, comune a tutti gli indirizzi, prevede sette tracce (ambiti artistico, letterario, storico, filosofico, scientifico, tecnologico, economico, sociale) suddivise in tre diverse tipologie: due analisi del testo (uno poetico e l’altro di prosa), 3 tracce di testo argomentativo e 2 temi di attualità. Alberto Moravia con un brano tratto da ‘Gli Indifferenti’ e Salvatore Quasimodo con ‘Alla nuova luna’ che fa parte della raccolta ‘La Terra impareggiabile’ sono tra le tracce proposte ai maturandi. Tra le tracce anche il brano ‘Elogio dell’attesa nell’era di Whatsapp’ tratto da un testo Marco Belpoliti, secondo quanto apprende l’Ansa. “L’idea di nazione” con un testo tratto da Federico Chabod è una delle tipologie di tipo B ‘Analisi e produzione di un testo argomentativo’ proposto agli studenti. Un testo tratto da Piero Angela ‘Dieci cose che ho imparato’ e l’altra proposta del tipo B con la comprensione e l’analisi del testo sottoposta ai maturandi. E tra le proposte c’è anche un testo tratto da Oriana Fallaci, “Intervista con la storia”, edito da Rizzoli nel 1977. Dalle ore 8,30 in punto sul sito del ministero dell’Istruzione è stata disponibile la chiave ministeriale per decrittare il testo della prima prova scritta contenuta nel plico telematico. “È un momento importante, in cui si tirano le somme di un percorso che per la gran parte è durato 13 anni – così il ministro dell’Istruzione Giuseppe Valditara dai microfoni di Rtl -: ci si apre ad una vita nuova e deve essere vissuto con entusiasmo e serenità. Passate queste prove vi aspettano l’estate, le vacanze e nuovi impegni molto stimolanti grazie ai quali costruirete la vostra vita; è un momento che ricorderete anche a distanza di molti anni come successo a me; ritornerà alla vostra mente con la piacevole sensazione del bel tempo che è stato”. “In bocca al lupo, sono assolutamente convinto che tra qualche giorno i ragazzi festeggeranno con gioia il termine di un percorso importante che li ha arricchiti”. Un ‘in bocca al lupo’ ai maturandi dalla premier Giorgia Meloni. “Voglio rendere pubblici i sentimenti di vicinanza e augurio verso questi nostri giovani chiamati ad affrontare una prova importante e impegnativa”, così scrive l’assessore regionale all’Istruzione, Pietro Quaresimale, in una lettera pubblica rivolta agli studenti. “Siete voi quelli che più di tutti colgono i segnali del cambiamento e in molti casi rappresentate il cambiamento stesso – si legge ancora nella nota – a noi, amministratori e non solo, spetta il compito di saper dare forma e sostanza a quanto la nuova società ci chiede”.
|