Mercoledì, 29 Novembre 2017 Vasto

Piccoli chimici crescono

Un laboratorio gestito dalla prof.ssa Letizia Nonatelli

Giovani chimici crescono nella Scuola Primaria “L. Martella” di Vasto, dove gli alunni della classe 3 a E hanno intrapreso un entusiasmante percorso laboratoriale con tanto di esperimenti scientifici portati a termine con successo. A gestire il laboratorio del “Piccolo chimico” è stata la prof.ssa Letizia Nonatelli, docente dell’Istituto d’Istruzione Superiore “E. Mattei”, accompagnata da due studentesse della classe 5 a A Chimica del “Mattei”, Angela Libbi e Federica Izzi.
Dinanzi a provette, becher, pipette, propipette e spruzzette, i bambini della “Martella” si sono davvero appassionati alla chimica, arrivando ad eseguire loro stessi, in prima persona, applicando
rigorosamente il metodo scientifico galileiano, gli esperimenti suggeriti dalla prof.ssa Nonatelli.
Esperimenti a base di cloruro di sodio, solfato di rame, acqua ossigenata, tintura di iodio, bicarbonato di sodio, ioduro di potassio e alcol etilico, senza trascurare “sostanze casalinghe” come zucchero, olio, aceto, sapone, latte e coloranti alimentari. 
Tanto entusiasmo ha suscitato nei bambini della 3 a E soprattutto la formazione del cosiddetto “dentifricio dell’elefante”, ottenuto da una reazione di ossidoriduzione con il sapone, l’acqua ossigenata e lo ioduro di potassio. A conclusione del percorso, i giovanissimi studenti hanno ricevuto persino un diploma di “Piccolo
chimico” con tanto di simbolico passaggio del testimone dalle due diplomande del “Mattei” ai bambini, che ora cominciano ad affacciarsi all’affascinante mondo della scienza. 
Visto il vivo interesse mostrato dai piccoli chimici, l’insegnante Maria Rosaria Schioppa ha assicurato loro che presto saranno coinvolti in nuovi laboratori.
Paola Cerella