Mercoledì, 22 Luglio 2015 Abruzzo

Incendi in Abruzzo: la macchina della Protezione Civile ha risposto bene

Interventi anche con i Canadair in diverse località della Regione

Ha retto bene la macchina organizzativa della Protezione civile regionale alla prima prova annuale sul fronte dell'anti incendio. I primi dati della stagione estiva sono stati forniti dalla sala operativa della Protezione civile e dall'assessore Mario Mazzocca. Gli incendi più importanti, dove è stato necessario l'ausilio dei mezzi aerei (canadair ed elicottero), hanno interessato il territorio tra i Comuni di Collarmele-Gagliano-Castelvecchio, Civita d'Antino, Lentella (CH), Teramo zona magnanella, Campli (TE) e Casoli. Gli ultimi due ancora in atto. Incendi di minore rilevanza hanno interessato i territori di più Comuni abruzzesi tra cui: Paglieta (CH), Guardiagrele (CH), L'Aquila zona Globo, Elice (PE), Fara Filiorum Petri (CH), Pretoro (CH), Tornimparte (AQ), Atessa (CH), Teramo (Quartiere Colleatterrato, e contrada Casalena), Crecchio (TE), Crognaleto (TE), Torricella Peligna (CH), Vasto (CH) (zona Punta Aderci), Roseto (CH), Isola del Gran Sasso (TE). Successivamente, sono stati segnalati incendi nei comuni di: Arielli (CH), Capistrello (AQ), Teramo (Contrada S. Rustico), S. Omero (TE), Penne (PE), Vasto (c.da Buonanotte), Casacanditella (CH). Nelle ultime 48 ore gli incendi hanno interessato le zone di: Pescara (asse attrezzato), Vasto nord, L'Aquila zona S. Giacomo, Mosciano S. Angelo (TE), Monteodorisio (CH), Lanciano (CH), Pescina zona ospedale. "Intenso - ha spiegato l'assessore alla Protezione civile Mario Mazzocca - è stato il lavoro del personale della sala Operativa regionale di protezione civile in collaborazione con le sale Operative della Forestale e dei Vigili del Fuoco negli ultimi giorni. Le alte temperature hanno infatti agevolato l'innesco di molti incendi boschivi e di interfaccia. A tutti loro ed ai tanti volontari del sistema regionale va il nostro sincero ringraziamento per l'impegno profuso, di elevato livello qualitativo che esperienziale, e per la tenacia con cui hanno saputo fronteggiare le diverse situazioni emergenziali". Oltre 180 uomini sono stati impiegati nelle attività di spegnimento appartenente al personale del C.F.S., dei VV.F., e delle Organizzazioni di volontariato di protezione civile regionale. I mezzi aerei hanno effettuato oltre 100 lanci di estinguente. Un elicottero è stato impegnato dell'incendio di uno yacht nel tratto di mare tra Tortoreto e Giulianova, nella giornata di sabato.Grande importanza rivestono in questi contesti le attività di prevenzione mediante bollettini giornalieri a.i.b. del Centro Funzionale della Regione Abruzzo e l'avvistamento e sorveglianza dei volontari di protezione civile.