Martedì, 12 Novembre 2013 Abruzzo

Maltempo, a Pescara allagata la zona sud. Soccorso un peschereccio al largo di Ortona

Nella notte invase dall’acqua anche molte strade a Roseto, oltre al lungomare di Cologna. Frana sull’A14 fra Pineto e Silvi

Venere stanotte non ha allentato la sua morsa, soprattutto sulla costa. Da nord a sud dell’Abruzzo ci sono molteplici tratti di lungomare allagati. Durante la notte appena trascorsa il mare mosso e il forte vento hanno creato diverse situazioni di difficoltà ai motopescherecci in navigazione nelle acque di giurisdizione della direzione marittima di Pescara.

Il peschereccio. Durante la notte, sono state avviate le ricerche del motopeschereccio pugliese Maria Madre, che opera nel porto di Ortona, uscito per battuta di pesca, con il quale risultavano interrotti i contatti radio e mancavano notizie ormai da circa 24 ore. Sono stati inviate nel tratto di mare antistante il porto di Ortona due motovedette e un rimorchiatore, mentre è stato allertato l’Atr 42, mezzo aereo della Guardia costiera, utile per le attività Sar, anche con condizioni meteo così avverse e un’area di scoperta assai estesa. Alle 4 del mattino di oggi è stato ripristinato il contatto con il Maria Madre, localizzato a circa 50 miglia nautiche al traverso di Pescara.L’unità, con il personale di bordo in buone condizioni di salute, sta rientrando in queste ore nel porto di Ortona; l’equipaggio sarà sentito sulle circostanze della nottata appena trascorsa dalla Autorità Marittima.

L'A14. Sulla terraferma la situazione è critica. Nella notte è stata chiusa al traffico l'autostrada A14, nel tratto compreso tra Pescara nord e Giulianova, in direzione nord, per lo smottamento di una collina fra Pineto e Silvi. L'intera carreggiata è stata invasa dal fango e dai detriti. Il traffico è stato deviato nella carreggiata sud, dove adesso si viaggia a doppio senso.

Pescara. La zona sud di Pescara è totalmente allagata a causa delle piogge incessanti, con le principali strade di collegamento trasformate in “piscine” e di conseguenza chiuse al traffico. Nelle diverse aree interessate dagli allagamenti sono al lavoro gli operai del Comune e della Attiva, che si stanno occupando di liberare i tombini. Interdetti alla circolazione, tra l'altro, tratti di via Marconi, viale Pindaro, di fronte all'università, via Pollione, via dei Pretuzi, via Celestino Quinto e viale Pepe. Nei pressi dell'ateneo gli operai stanno predisponendo delle passerelle in legno così da consentire il passaggio pedonale. In via Monte Faito il sistema fognario non ha retto e l'asfalto ha ceduto; al momento la strada è percorribile solo parzialmente. La polizia municipale si sta occupando della viabilità. Stando all'ultimo bollettino meteorologico ricevuto dall'amministrazione comunale l'allerta permane fino a domani mattina, con la possibilità di precipitazioni intense.

Il Teramano. Situazione simile a Roseto, la zona sud è allagata. I genitori segnalano allagamenti anche nella scuola Fedele Romani, i bambini sono riusciti ad entrare con difficoltà a scuola. Invaso dalle onde anche il lungomare di Cologna spiaggia.

Per quanto riguarda i fiumi, pur essendo aumentata di molto la portata, non si segnalano nuove criticità se non sul Tronto che divide le Marche dall’Abruzzo. È in piena ed in alcuni punti è esondato. Il corso d’acqua ha superato il livello di guardia e viene costantemente monitorato per paura che possa tracimare alla foce ma soprattutto lungo l’ultimo tratto. Lo stato di allerta riguarda sia il versante teramano che ascolano. I vigili del fuoco tengono sotto osservazione il Tronto lungo il quale sorgono alcuni insediamenti e ampie distese agricole.

Si è svolta questa mattina in Prefettura una riunione operativa per fare il punto sui danni del maltempo e coordinare tutte le forze in campo per garantire gli interventi.Per quanto riguarda le strade provinciali e i fiumi di competenza, questa la situazione alle 11 di questa mattina:è chiusa la Sp 8 nell’area sottostante viadotto A/14, Ponte Salinello. L’Anas sta lavorando ai problemi che si sono verificati (distacchi di cemento). La strada non potrà essere riaperta prima di domani pomeriggio; chiusa la provinciale 49 (Valle Castellana) dal Cesana verso Ascoli Piceno. Si sta lavorando per la rimozione della frana; chiusa la Sp 46 comune Fano Adriano, strada per Cerqueto.