Lunedì, 14 Dicembre 2009 Abruzzo

Neve all'Aquila, scuole chiuse

Il maltempo stringe l'Italia, neve e freddo anche al sud

L'Aquila si è svegliata sotto un manto di neve. Nel capoluogo le condizioni stradali non causano particolari difficoltà, anche se non tutte le strade principali sono state servite dai mezzi spargisale e si registrano dei rallentamenti a ridosso delle arterie più trafficate, in una situazione stradale già condizionata dal terremoto. La neve ha ricoperto le piazze e anche tutti i terreni che solo fino a qualche settimana fa ospitavano i campi per gli sfollati, smantellati a fine novembre. Maggiori disagi si registrano nei comuni limitrofi e nelle frazioni più alte. Il comune del capoluogo ha deciso che tutte le scuole resteranno chiuse per la giornata.

TROMBA D'ARIA NEL CATANESE, 4 MILITARI FERITI - Quattro militari della marina italiana sono rimasti gravemente feriti nella tromba d'aria che si è abbattuta sulla base, alla periferia sud di Catania. Sono rimasti schiacciati da parti di strutture diveltedalla forza del vento. Due sono in rianimazione ma la prognosi e' riservata per tutti e quattro. Nel Catanese la zona maggiormente danneggiata è Motta Sant'Anastasia, a 15 chilometri dal capoluogo, con numerosi tetti scoperchiati, alberi sradicati e cartelloni pubblicitari abbattuti. Lastre di metallo sono state segnalate in 'volo' sull'autostrada Catania-Palermo, nei pressi dello svincolo per Motta S. Anastasia. Nelle strade della zona ci sono cinque autocarri con teloni ribaltati. Un nubifragio ha allagato diversi sottopassaggi a Misterbianco. Centinaia di richieste di soccorso sono arrivate al 115.

EOLIE: INTERROTTI COLLEGAMENTI - A causa del forte scirocco sono interrotti i collegamenti con le Isole Eolie. Un centinaio gli eoliani che sono rimasti bloccati a Milazzo in attesa di rientrare a casa. Intanto, nelle scuole di Lipari mancano numerosi docenti pendolari.

NEVE SU TUTTA L'EMILIA-ROMAGNA MA SENZA PROBLEMI
E' proseguita per tutta la notte e la mattinata la nevicata che da ieri ha investito tutta l'Emilia-Romagna, ma la precipitazione è di modesta entità e non ha creato disagi o problemi alla circolazione stradale. Gli interventi dei mezzi spazzaneve, spiega la Polstrada, hanno consentito il transito stradale anche in quota.

FRIULI VENEZIA GIULIA: NEVE IN PIANURA, -14 SUL LUSSARI
Deboli nevicate sulla bassa pianura e sulla costa, con bora forte, sono cadute sul Friuli Venezia Giulia, ma già da domani si attende sole e freddo. Il maltempo - secondo l'Osservatorio meteorologico dell'Arpa - si è limitato a qualche "spolverata" nelle province di Trieste e Gorizia, dove è stato lievemente imbiancato il Carso. Qualche centimetro in più si è posato a Tarvisio (Udine), dove è stata toccata la minima più bassa, con -14 gradi sul Lussari.

POLIZIA STRADALE: ANCORA NEVICATE, FARE ATTENZIONE
La rete viaria del centronord dalla nottata è interessata da nevicate di moderata intensità. Al momento - assicura il Viminale - non si registrano criticità grazie alle misure preventive. Nella giornata sono previste nevicate: deboli, sulle zone alpine e prealpine occidentali e in Pianura Padana centro-occidentale; moderate al di sopra dei 200-500 metri sull'Appennino settentrionale e Romagna; da moderate ad elevate su Marche, Umbria e Toscana orientale con quota neve di 400-600 metri; deboli sul resto dell'Appennino centrale con quota neve al di sopra dei 600-800 m e 1000-1200 su quello meridionale. L'evolversi della situazione meteo e le sue ripercussioni sulla viabilità viene costantemente monitorata dalla polizia stradale, la quale consiglia a chi è in viaggio di informarsi prima di mettersi in viaggio, assicurandosi, in caso di neve, di essere equipaggiato con gomme termiche a catene da neve. Notizie aggiornate sulla percorribilità di autostrade e viabilità ordinaria sono disponibili tramite il Cciss (numero gratuito 1518 e sito web www.cciss.it ), le trasmissioni di Isoradio ed i notiziari di Onda Verde sulle tre reti Radio-Rai.

NEVICA SU TRATTE AUTOSTRADE MA SENZA DISAGI
Nevica su queste tratte del gruppo di Autostrade per l'Italia: sull'A6 Torino-Savona; sull'A1 Milano-Napoli, nel tratto tra Sasso Marconi e Barberino e sull'A24 Roma L'Aquila. I piani operativi di Autostrade - informa il gruppo - sono già attivi dal pomeriggio di oggi e non si segnalano disagi. Autostrade prevede l'intensificazione delle nevicate durante la notte e per la mattina di domani, sull'appennino settentrionale tosco-emiliano e tra Liguria e Piemonte, con quote neve sino in pianura sull'Emilia occidentale. Autostrade per l'Italia consiglia di viaggiare con i mezzi equipaggiati per la viabilità invernale e di tenersi informati sulle condizioni di viabilità su Isoradio 103.3 FM ed attraverso i pannelli a messaggio variabile. Per ulteriori informazioni, chiamare il call center Autostrade al numero 840-04.21.21.