Martedì, 18 Marzo 2008 Notizie

Giovani imprenditori in visita alla Pail di Atessa

La famiglia Pellegrini ha aperto le porte dell'azienda presentando una realtà affermata e innovativa

Prosegue il tour conoscitivo delle eccellenze abruzzesi a cura del Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Chieti. Dopo le visite alla Honda e al pastificio DeCecco, nel pomeriggio di venerdì 14 oltre 20 giovani industriali hanno fatto visita alla PAIL di Atessa, guidati da Paolo Pellegrini, classe 78, il più giovane della famiglia e responsabile dell'area commerciale. Nel corso dell'incontro è passato a dare un saluto di benvenuto Amerigo Pellegrini, fondatore dell'azienda e componente di Giunta della Confindustria di Chieti che, nell'augurare ai giovani presenti un futuro ricco di soddisfazioni e di successi, ha richiamato l'attenzione sull'importanza dell'associazionismo, del lavorare insieme per il raggiungimento di obiettivi comuni di sviluppo e di crescita. "Un esempio di attaccamento al territorio e di franchezza - ha detto il Presidente Ranalli riferendosi al dott. Pellegrini - uno dei pochi imprenditori della zona che da una piccola bottega artigiana ha creato una realtà con circa 300 dipendenti, 4 stabilimenti e 40 milioni di fatturato in un settore come quello del legno che non costituisce il core business della Val di Sangro che, è risaputo, ha una vocazione produttiva metalmeccanica e automotive con la presenza di Sevel e Honda". "Il successo della Pail - spiega ai colleghi Paolo Pellegrini - risiede nell'essere innovativi e artigiani allo stesso tempo: gli impianti sono tecnologicamente avanzati da permettere la personalizzazione del prodotto assicurando un'alta qualità e un design innovativo. Per far questo, a discapito delle tendenze all'outsourcing, la Pail negli ultimi anni si è verticalizzata fino a controllare l'intero ciclo produttivo dal tronco alla porta e alla finestra". Passando dalla teoria alla pratica, il gruppo ha proseguito la visita attraverso lo stabilimento infissi e l'area porte. Davvero sorprendente vedere come accanto a sofisticati macchinari resistono lavorazioni di precisione e trattamenti di alta falegnameria: la produzione è completamente just in time, modulata e strutturata in base alle esigenze e alle necessità della clientela. Qualità totale e puntualità nelle consegne sono vantaggi che riflettono il controllo completo della filiera produttiva. L'azienda inoltre si caratterizza per una forte attenzione all'ambiente, con basse emissioni e l'utilizzo di colle ecologiche e vernici ad acqua per uno sviluppo sempre più ecocompatibile. L'attenzione all'ambiente e l'attivismo sul territorio si ritrovano anche nell'impegno profuso nell'organizzazione della Tavola rotonda su Etica e Impresa che si terrà venerdì 28 marzo al Teatro Comunale di Atessa. Un evento promosso dal Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Chieti con il supporto della Curia Diocesana, in particolare di S.E. Mons Bruno Forte, Arcivescovo di Chieti-Vasto e Don Claudio Pellegrini, fratello maggiore di Paolo e Direttore dell'ufficio diocesano Sociale e del Lavoro. Alla tavola rotonda interverranno Raffaele Bonanni, Segretario Nazionale CISL; Silvio Di Lorenzo, Presidente Confindustria Chieti, Vice Presidente Esecutivo Honda Italia e Presidente della Fondazione Sviluppo e Competenze; Franco Cambi, Presidente CNA Abruzzo e Romeo Battistelli, Presidente LEGACOOP Abruzzo. Ci saranno poi le testimonianze di due imprenditori locali impegnati in attività di Responsabilità Sociale d'Impresa: Pietro Rosica, Presidente del Consorzio CISI, impegnato in Brasile nello sviluppo di una scuola di formazione-lavoro e Antonella Allegrino, Amministratore Unico di SOGEDA e Presidente dell'Associazione "Domenico Allegrino" onlus. L'incontro, fortemente voluto ad Atessa dal Presidente Giuseppe Ranalli, rappresenta un'importante occasione per riflessione su un tema così attuale e dibattutto, ma che, allo stesso tempo, sconta una pesante carenza nella realtà della vita aziendale. Al termine della visita i componenti del Gruppo hanno tenuto un Consiglio Direttivo per definire le prossime iniziative in cantiere: oltre alla tavola rotonda su Etica e impresa del prossimo 28 marzo, gli appuntamenti in calendario sono un corso di formazione sul bilancio d'azienda a cura del prof. Rea dell'università D'Annunzio e la visita aziendale degli stabilimenti Sixty a Chieti Scalo.