Domenica, 1 Luglio 2007 NotizieMostra di Pittura: Del Turco, ecco il meglio dell'arte contemporaneaVisioni e illusioni: il presidente del Senato Marini presente alla inaugurazione della mostra"Abbiamo scelto il meglio di quello che ha prodotto l'arte contemporanea italiana negli ultimi 100 anni. Abbiamo messo insieme grandi artisti, soprattutto grandi abruzzesi, per dimostrare che l'arte contemporanea vive in Italia, nel mondo e in Abruzzo". E' il commento del presidente Ottaviano Del Turco che, oggi pomeriggio, ha inaugurato la mostra "Visioni e illusioni" al castello cinquecentesco dell'Aquila, alla presenza del Presidente del Senato, Franco Marini e dell'Assessore alla Cultura Elisabetta Mura. Quest'ultimo ha definito la mostra un evento culturale di primo piano per la città di L'Aquila, straordinaria come ricchezza di esposizione e di opere, in un ambiente suggestivo quale il castello aquilano. Eccezionalmente, il Senato ha prestato anche un'importante opera della sua collezione, un quadro di Piero Guccione: Il nero e l'azzurro (2003, olio su tela, cm 150x276) commissionato al pittore da Ottaviano Del Turco negli anni del suo mandato senatoriale. "Andai personalmente da Guccione con il presidente Pera - ha aggiunto Del Turco - Gli chiedemmo di realizzare un quadro l'opera da destinare alla collezione di Palazzo Madama. E' un'opera straordinaria, un pezzo fondamentale di questa mostra. Del resto, L'Aquila nel dopoguerra - ha proseguito - ha ospitato mostre di altissimo livello e poi si è dimenticata di questo mondo. Noi abbiamo voluto riavvicinare questa città all'arte moderna scegliendo i lavori più belli e rappresentativi". Una rassegna di 50 artisti italiani del Novecento che documenta quella tendenza pittorica definibile come nuova visionarietà attraverso un percorso di circa circa 100 opere di cui oltre la metà inedite, con lavori di grandi artisti come De Chirico, Savinio, De Pisis, Guttuso e altri. La mostra, ideata e curata da Silvia Pegoraro, è realizzata dalla Regione Abruzzo, in collaborazione con il ministero per i Beni e le attività culturali e il ministero dello Sviluppo economico. L'organizzazione dell'evento e la cura degli allestimenti sono state affidate all'Accademia dell'immagine di L'Aquila che si è avvalsa della collaborazione degli studenti del corso di specializzazione Francesco Colantoni e Gianfranco Di Silvestro, con la supervisione del docente di fotografia cinematografica Paolo Carnera.
|