Giovedì, 20 Dicembre 2012 VastoLa sottoscrizione del Protocollo della Rete Antiviolenza nella città di VastoOggi 20 dicembre, alle ore 11,30 c/o la Sala del Gonfalone del ComuneOggi, giovedì 20 Dicembre, alle ore 11.30, presso la Sala del Gonfalone del Comune di Vasto si procederà alla sottoscrizione del Protocollo d’intesa che formalizza l’istituzione della Rete Antiviolenza nella città di Vasto.
A darne notizia l'Assessore Antonio Spadaccini. L’evento rientra in una serie di interventi, attivati dall’Amministrazione comunale di Vasto nell’annualità 2012, diretti a contrastare il fenomeno della violenza di genere e ad istituire una collaborazione fattiva tra le istituzioni che intercettano il fenomeno affinché vengano promosse e realizzate azioni più incisive nel contesto cittadino. Nel corso dell’annualità 2012 sono state promosse e realizzate, in collaborazione con il Centro DonnAttiva, le seguenti attività: • il sostegno alle vittime di violenza che si sono rivolte allo Sportello Antiviolenza DonnAttivA nel percorso di fuoriuscita dalla condizione di vittima; • l’aggiornamento professionale delle operatrici che lavorano presso lo Sportello Antiviolenza tramite un percorso formativo sul tema della violenza di genere ; • l’aggiornamento professionale degli operatori che lavorano nei servizi istituzionali (ASL, FFOO, Procura della Repubblica, terzo settore; Servizi sociali) che intercettano il fenomeno della violenza di genere e che stanno collaborando all’istituzione di una Rete Antiviolenza cittadina. L’istituzione della Rete Antiviolenza cittadina ha previsto una fase preparatoria durante la quale sono stati concordate le modalità di collaborazione ed è stata inoltre condivisa, con gli operatori che lavorano nei servizi che intercettano il fenomeno di violenza di genere, la bozza di protocollo. Sono stati invitati ad aderire alla Rete i seguenti Enti e servizi: la Prefettura e la Questura di Chieti, la Procura della Repubblica presso il Tribunale di Vasto, il Tribunale di Vasto, le FF.OO., la Direzione ASL n2 Lanciano-Vasto-Chieti, le UU.OO. di Pronto Soccorso, di Ostetricia e Ginecologia e di Salute Mentale dell’Ospedale di Vasto, il Consultorio Familiare ed il Sert di Vasto, la Caritas Diocesana, la Fondazione Genova Rulli Casa Accoglienza per minori, l’Associazione femminile Dafne Onlus, il Settore Servizi alla Persona ed il Comando di Polizia Municipale del Comune di Vasto. |