Lunedì, 24 Novembre 2025 Vasto

Ad un anno dalla morte Vasto ha ricordato il grande artista Mario Pachioli

Una coinvolgente iniziativa culturale organizzata al Liceo Pantini-Pudente

Ad un anno dalla morte, avvenuta il 23 novembre dello scorso anno in Firenze, la Città del Vasto ha reso oggi il giusto omaggio all'artista Mario Pachioli (1948-2024). Lo ha fatto con un interessantissimo incontro culturale organizzato all'interno del Liceo Artistico Pantini-Pudente (un tempo Scuola d'Arte), dove Pachioli aveva studiato prima di trasferirsi a Firenze per frequentare con grande profitto l'Accademia di Belle Arti. 

E proprio nella città della Cultura per eccellenza, l'artista vastese era riuscito ad approfondire la propria sete di sapere e di conoscere diventando, nel tempo, un prezioso punto di riferimento nel mondo dell'arte. La sua amicizia con Franco Zeffirelli e con tanti uomini di prestigio italiani e stranieri sono testimoniati dagli attestati ricevuti nel corso della sua attività artistica. 

Nel suo studio-atelier, in Palazzo dei Pittori, Mario Pachioli ha realizzato tantissime pregevoli opere che ora sono conservate - come è stato ricordato - in importanti musei di Cracovia, Varsaia, Cancun, Stia, Arezzo e al Bargello di Firenze.

Tra i lavori più celebri i 15 pannelli de "I Misteri del Rosario" il monumento a San Pio da Pietrelcina, inaugurato da Madre Teresa di Calcutta, la scultura di Greta Garbo, nel centenario della nascita, il medaglione commemorativo a Enrico Caruso, il monumento a Santa Maria Assunta, il busto a Santa Gianna e numerose medaglie consegnate ai Papi.

A Vasto Mario Pachioli ha realizzato il monumento a San Pio, collocato all'ingresso dell'Ospedale cittadino, il busto al sen. Giuseppe Spataro, le formelle destinate al portale della Chiesa di San Pietro in Sant'Antonio, la  scultura "La nascita di Venere" che arricchisce ed abbellisce la struttura de "La Ciuccculella".

Nel 1999, in occasione del centenario della morte di Filippo Palizzi, Mario Pachioli realizzò per conto dell'Amministrazione Comunale la medaglia commemorativa. Un sogno, purtroppo, è rimasto nella cassetto: Pachioli voleva realizzare a Vasto, la sua città natale che tanto amava, un monumento a Filippo Palizzi. Purtroppo il Covid ha mandato all'aria quell'ambizioso progetto. Ora il prezioso bozzetto arricchisce il suo atelier fiorentino.

Va ricordato che Pachioli è stato il creatore della medaglia del premio Lorenzo il Magnifico della Florence Biennale, di cui è stato anche membro della giuria internazionale. Infine va ricordato che Mario Pachioli ha ricevuto prestigiosi riconoscimenti, tra cui l'Onorifgienza "Medaglia Beato Angelico".

Oggi lo hanno ricordato con bellissime espressioni l'assessore alla Cultura del Comune di Vasto, Nicola Della Gatta, la dirigente scolastica Anna Orsatti, l'ex preside Rocco Di Scipio, il prof. Giuseppe Colangelo e l'amico di fanciullezza Luciano Claudio.

Particolarmente toccanti i ricordi della moglie, la Signora Erica Targetti, e della figlia Grazia che hanno offerto la possibilità di gustare un ricordo del Maestro Pachioli grazie alla proiezione di un docufilm.

Nella ricca collezione di opere del Liceo Artistico sono state rintracciate ed esposte alla visione del numeroso pubblico intervenuto all'odierno incontro, alcuni lavori "giovanili" realizzati da Pachioli studente della Scuola d'Arte.

Al termine della mattinata è stato intitolato a Mario Pachioli il laboratorio discipline plastiche del Liceo Artistico Pantini-Pudente mentre il Comune di Vasto, per bocca dell'assessore alla Cultura Nicola Della Gatta, si è impegnato ad istituire una borsa di studio alla sua memoria.

Giuseppe Forte