Lunedì, 24 Novembre 2025 VastoRaccolti 300 proverbi dialettali vastesi in un nuovo libro di Cesare VicoliL’opera, articolata in 37 temi, include anche audio online accessibile tramite Qrcode e una riflessione antropologica sul dialetto come lingua vivaSono 300 i proverbi e i modi di dire dialettali vastesi raccolti sul campo da Cesare Vicoli, giovane autore vastese che ha intervistato decine di anziani prescindendo completamente dall’edizione del 1897 curata da Luigi Anelli, con l’obiettivo di dimostrare come il dialetto vastese sia ancora qualcosa di vivo e, in quanto tale, soggetto ad adattamenti. Si tratta infatti di un dialetto contaminato dall’italiano nei suoni e nell’apertura delle vocali, dunque diverso da quello registrato 130 anni fa dal letterato e giornalista vastese, ma ancora «filosoficamente» inalterato. Nell’introduzione del libro è presente anche una riflessione di carattere antropologico e sociologico, da cui emerge la mentalità vastese di un tempo, espressione della visione maschilista e patriarcale dell’intero contesto italiano (e non solo). Nello stesso quadro affiora l’immagine di una vita improntata alla pura sussistenza, rappresentata da una concezione materialistica dell’esistenza. I 300 proverbi sono stati raggruppati in 37 temi: si va dalle debolezze dell’animo umano al matrimonio; dal mondo contadino e artigiano al sessismo; passando per religione, politica, vecchiaia e parolacce. Peculiarità del volume è la presenza di un audio online, pensato per fornire un riferimento linguistico non solo grafico ma anche «vivo», così da tramandare alle future generazioni un contenuto udibile. Accanto a ogni tema è presente un Qrcode che consente di ascoltare la lettura in dialetto vastese dei proverbi corrispondenti. Il volumetto, di 60 pagine, è edito dalla Maison Littéraire dell’Universal ed è disponibile nella più antica cartolibreria vastese, che il prossimo 19 gennaio compirà 80 anni di attività. Per l’occasione, il prezzo è stato ridotto da 8,00 a 5,00 euro. |
