Lunedì, 24 Novembre 2025 VastoParte da Vasto l’iniziativa “Le donne fanno gol”Tour regionale che mette al centro formazione e indipendenza economicaIn occasione della ‘Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne’, la Regione Abruzzo organizza l’iniziativa “Le Donne fanno GOL”, un ciclo di incontri con gli studenti abruzzesi che unisce live podcast, testimonianze, formazione e orientamento per riflettere sul ruolo decisivo che lavoro, competenze e autonomia economica svolgono nella prevenzione e nel superamento della violenza. Si parte il 25 novembre da Vasto, dal Liceo Artistico “Pàntini Pudente”, che segna l’avvio di un tour regionale che, nelle settimane successive, toccherà le scuole di Lanciano, Ortona, Avezzano e Giulianova, con l’obiettivo di diffondere consapevolezza e promuovere l’accesso ai percorsi del Programma GOL sull’intero territorio abruzzese. “La realtà di tutti i giorni - sottolinea l'Assessore al Lavoro e alle Attività produttive, Tiziana Magnacca – ci consegna un quadro in cui le donne continuato a trovare ostacoli nella ricerca del lavoro e di un reddito stabile. Noi riteniamo che solo una decisa azione in favore della formazione possa mettere nella disponibilità delle donne quegli strumenti necessari per entrare con maggiore facilità nel mercato del lavoro. Le situazioni di fragilità, com’è quella della donna vittima di una violenza, acuiscono il divario ed è per questo che il nostro compito è sensibilizzare, informare e far capire ai più giovani che ci sono opportunità reali di crescita e miglioramento delle condizioni sociali.” L’appuntamento inaugurale di martedì 25 novembre al liceo artistico di Vasto vedrà la partecipazione di rappresentanti istituzionali, degli operatori dei Centri per l’impiego, delle forze dell’ordine, dei Centri antiviolenza e professioniste del territorio. La conduzione sarà affidata alla giornalista Barbara Scorrano, che guiderà il live podcast insieme alle ospiti e ai testimoni dell’iniziativa. La scelta di partire dal liceo artistico “Pantini-Pudente” non è casuale: l’80% della sua popolazione scolastica sono studentesse, un contesto ideale per avviare un percorso dedicato all’autonomia femminile e alla cultura delle pari opportunità. |
