Lunedì, 17 Novembre 2025 Vasto

Teatro Rossetti, al via la stagione concertistica e di prosa 2025/2026

Presentazione del ricco cartellone. da oggi lunedì 17 novembre, si potranno effettuare gli abbonamenti sia online (diyticket.it) (www.teatrorossetti.it)

"Un ricco calendario che realizza un’offerta in grado di riscontrare molteplici gusti garantendo l’elevata qualità culturale che la nostra comunità è solita accogliere nel meraviglioso scrigno del Teatro Rossetti.” Con queste parole il sindaco Francesco Menna e l’assessore alla Cultura Nicola Della Gatta annunciano il programma della stagione concertistica e di prosa 2025/2026.

A partire dalle ore 10:00 di oggi, lunedì 17 novembre, si potranno effettuare gli abbonamenti sia online (diyticket.it) (www.teatrorossetti.it) che in presenza presso la sede di “Do It Yourself” in via Alfieri, 35 a Vasto (quarto piano – tel. 06.0406). Sede che rimarrà aperta anche le settimane seguenti il lunedì e il giovedì ore 10:00 -13:00 /15:00-18:00.

“Soltanto una settimana ci separa dal Concerto di inaugurazione della Stagione Concertistica (domenica 23 novembre alle ore 18:00) che avrà l’onore di accogliere Roberto Plano, uno dei più apprezzati pianisti sulla scena internazionale” dichiarano il Presidente e il Direttore Artistico del Polo Culturale della Città del Vasto, Annamaria Di Paolo e Raffaele Bellafronte. “Poi, secondo il calendario, presenze illustri provenienti da tutto il mondo si alterneranno sullo storico palco del Teatro Rossetti e, come da tradizione consolidata, tanti saranno i linguaggi della musica proposti: dalla musica ‘colta’ al Jazz e alla world music con una infinità di sfumature diverse.”

“Altrettanto affascinante – proseguono – sarà la Stagione di Prosa che sarà inaugurata Giovedì 18 dicembre alle ore 21:00 con un grande spettacolo “Mercoledì delle Ceneri” della Compagnia Fort Apache di Valentina Esposito. Anche la prosa offrirà spettacoli di assoluto livello sia per gli artisti proposti sia per i temi che saranno trattati.”

 Di seguito tutti gli appuntamenti:

 STAGIONE CONCERTISTICA

 Domenica 23 novembre 2025, ore 18:00

 Concerto d’Inaugurazione

 UNA SINFONIA DI TASTI IN BIANCO E NERO

 ROBERTO PLANO pianoforte.

 

 Domenica 18 Gennaio 2026, ore 18:00

 LE SPERICOLATE VOLUTE DI UN TRIO DI LEGNI

 Alessandro Carbonare Clarinet Trio

 ALESSANDRO CARBONARE clarinetto e corno di bassetto

GIUSEPPE MUSCOGIURI corno di bassetto

LUCA CIPRIANO clarinetto basso e corno di bassetto.

 

Domenica 1 Febbraio 2026 – ore 18:00

Danzando sulle corde

 ANDREA DIECI chitarra.

 

Domenica 8 Febbraio 2026 – ore 18:00

GIOVAN BATTISTA PERGOLESI (1710-1736)

LA SERVA PADRONA

Libretto di Gennaro Antonio Federico (?-1744)

Opera buffa in due intermezzi, prima esecuzione Napoli, 5 settembre 1733

Vespina (soprano) – Uberto (baritono) – Vespone (mimo)

Ensemble d’archi e clavicembalo.

 

DOMENICA 22 Febbraio 2026 – ore 18:00

Manuel Petti Sextet

COURAGE “Suoni dal mondo”

MANUEL PETTI fisarmonica

GIUSEPPE MOFFA chitarre

ORESTE SBARRA batteria

LORENZO MASTROGIUSEPPE basso e contrabbasso

MARCO MOLINO vibrafono e percussioni

SEBASTIANO RAGUSA sassofoni.

 

Domenica 1 Marzo 2026 – ore 18:00

DAGLI ALBORI DELL’800, DUE SECOLI DI MUSICA

FRANCESCO D’ORAZIO violino

GIAMPAOLO NUTI pianoforte.

 

Domenica 15 Marzo 2026 – ore 18:00

IL GRANDE JAZZ

LOGAN RICHARDSON alto sax

HARISH RAGHAVAN bass

JEFF “TAIN” WATTS drums.

 

Domenica 29 Marzo 2026 – ore 19:00

Archi musicali tra XIX, XX e XXI secolo

DANILO SQUITIERI violoncello

ENZO OLIVA pianoforte.

 

Domenica 12 Aprile 2026 – ore 19:00

IL GRANDE JAZZ

DANNY GRISSETT piano

JOSH GINSBURG bass

FRANCESCO CINIGLIO drums.

 

STAGIONE DI PROSA

Giovedì 18 dicembre 2025 – ore 21:00

SPETTACOLO D’INAUGURAZIONE

MERCOLEDÌ DELLE CENERI

Scritto e diretto da Valentina Esposito

Con Alessandro Bernardini, Fabio Camassa, Luca Carrieri,

Matteo Cateni, Chiara Cavalieri, Viola Centi, Massimiliano De Rossi, Roberto Fiorentino, Marcello Fonte,

Sofia Iacuitto, Gabriella Indolfi, Giulio Maroncelli, Claudia Marsicano, Giancarlo Porcacchia, Cristina

Vagnoli, Camila Urbano

costumi e trucco Mari Caselli

fantocci Mari Caselli e Costanza Solaro Del Borgo

teste in lattice Gemelli Magrì

musiche Luca Novelli

luci Alessio Pascale

Fort Apache Cinema Teatro.

 

Sabato 14 Febbraio 2026 – ore 21:00

IL PADRONE

Di Gianni Clementi

con NANCY BRILLI

e con FABIO BUSSOTTI, CLAUDIO MAZZENGA

regia PIERLUIGI IORIO

scene Alessandro Chiti

costumi Josè Lombardi

light designer Javier Delle Monache

aiuto regia Federico Le Pera

produzione Società per Attori – collaborazione Mielemovie.

 

Sabato 7 Marzo 2026 – ore 21:00

CLAUDIO CASADIO in

CLUB 27

di e con ELISA DI EUSANIO

chitarra e voce Joe Calabrò

basso e voce Fabio Frombolini

batteria Stefano Costantini

contributo voce Marco Rossetti

foto di scena Manuela Giusto

disegno luci Camilla Piccioni

Società per Attori s.r.l.

 

Sabato 28 Marzo 2026 – ore 21:00

MISTERO BUFFO

Di Dario Fo e Franca Rame

Con MATTHIAS MARTELLI

Regia di EUGENIO ALLEGRI

Teatro Stabile di Torino.

 

Sabato 29 marzo 2025 – ore 21:00

LA CERIMONIA DEL MASSAGGIO

Di Alan Bennett

Con GIANLUCA FERRATO

traduzione Anna Marchesini

drammaturgia Tobia Rossi

regia Roberto Piana e Angelo Curci

scene Francesco Fassone

luci Renato Barattucci

costumi Agostino Porchietto

video Simone Rosset

Società per Attori.

 

Sabato 25 aprile 2026 – ore 21:00

DON CHISCIOTTE

Tragicommedia dell’arte

Con MICHELE MORI e MARCO ZOPPELLO

soggetto originale Marco Zoppello

elaborazione dello scenario e dialoghi 

Carlo Boso e Marco Zoppello

regia Michele Mori e Marco Zoppello

struttura scenografica Mirco Zoppello

costumi e fondale Antonia Munaretti

disegno luci Matteo Pozzobon

maschere Roberto Maria Macchi

Stivalaccio Teatro, TSV – Teatro Nazionale.