Venerdì, 14 Novembre 2025 Vasto“La scelta di donare”, il primo appuntamento al Pantini-Pudente di VastoUn progetto per diffondere la cultura della solidarietà tra i giovaniIl Comune di Vasto promuove il progetto “La scelta di donare”, un’iniziativa rivolta agli studenti e alle studentesse delle classi quarte e quinte delle scuole secondarie di secondo grado, con l’obiettivo di sensibilizzare le nuove generazioni al valore della donazione di organi e tessuti. Il progetto, promosso dagli assessorati alle Politiche giovanili e all’Istruzione, proposto e realizzato dal centro dialisi dell’ospedale San Pio di Vasto, centro regionale trapianti dell’Aquila, l’Aned (Associazione nazionale emodializzati e trapiantati) e Sian (Associazione infermieri area nefrologica), si propone di fornire informazioni scientifiche aggiornate, promuovere la riflessione etica sul tema della donazione e contrastare la disinformazione. Il primo appuntamento si è tenuto oggi, 14 novembre2025, all’auditorium del Liceo Artistico Pantini–Pudente. Il secondo incontro è previsto per il 19 novembre presso l’IIS Mattei–Palizzi, plesso Palizzi. All’inizio del prossimo anno le attività proseguiranno al Polo Liceale Mattioli e presso l’IIS Mattei–Palizzi, plesso Mattei. L’iniziativa si concluderà con un convegno pubblico previsto a marzo 2026, aperto a studenti, docenti e cittadini, durante il quale interverranno esperti e professionisti del settore sanitario. Dopo i saluti istituzionali del sindaco Francesco Menna e dell’assessora alle Politiche giovanili e all’Istruzione Paola Cianci, sono intervenuti la dott.ssa Lucia Perilli, primario del reparto di Dialisi dell’ospedale San Pio di Vasto e vicepresidente del Consiglio comunale; la dott.ssa Arianna Carnevale, dirigente medico del reparto di Dialisi dell’ospedale San Pio di Vasto; il dott. Antonino D’Ercole, dirigente del coordinamento locale trapianti di Vasto; la dott.ssa Maddalena D’Ercole, referente del polo reclutamento donazioni midollo osseo di Vasto; la Maria Rosa Barattucci, infermiera del reparto di Dialisi dell’ospedale San Pio; la Virginia Lacanale, infermiera del reparto di Dialisi dell’ospedale San Pio e referente regionale Sian Abruzzo. «Con questo progetto vogliamo offrire ai nostri giovani, oltre alle informazioni scientifiche, - dichiara il sindaco di Vasto, Francesco Menna - anche un messaggio di speranza e di responsabilità civile. Donare è un gesto d’amore che può salvare vite e costruire una comunità più solidale. Ringrazio tutte le istituzioni sanitarie e le associazioni che collaborano con noi per diffondere la cultura della donazione». «Educare alla donazione significa educare al valore della vita - dichiara l’assessora alle Politiche Giovanili e all’Istruzione, Paola Cianci - e al senso di appartenenza a una collettività. Con “La scelta di donare”vogliamo accompagnare le ragazze e i ragazzi in un percorso di consapevolezza e conoscenza, offrendo loro strumenti per riflettere, informarsi e scegliere con libertà e responsabilità. Ringrazio il personale medico e infermieristico per il grande impegno nel portare avanti, attraverso la loro professionalità, gesti di grandissima umanità». «La prevenzione è il primo passo per tutelare la nostra salute. In Italia, nel 2024, i donatori d’organo effettivi – dichiara la dott.ssa Lucia Perilli - sono stati 2.110, con un incremento del 2,7% rispetto al 2023. I trapianti complessivi sono stati 4.692, ovvero 226 in più rispetto all’anno precedente. Di questi, 2.392 sono stati trapianti di rene, con una crescita del 6,6% rispetto al 2023. La sopravvivenza dei pazienti dopo trapianto renale è del 96,3% a un anno, 91,5% dopo cinque anni e 80,7% dopo dieci anni. Questi numeri ci offrono un messaggio chiaro: il nostro sistema sanitario pubblico, attraverso la rete trapianti, si dimostra sempre più efficiente, e raggiungere nuovi record significa dare a più persone un’opportunità di vita. Nonostante i progressi ottenuti, rimangono ancora molte sfide: la più importante è continuare a sensibilizzare la comunità alla donazione». |



