Giovedì, 13 Novembre 2025 Vasto

Italia Nostra: “A Punta Aderci serve tutela, non resort”

Un appello alla trasparenza e al rispetto delle norme

Riceviamo e pubblichiamo la seguente nota:

 

Italia Nostra esprime profonda preoccupazione per il progetto di un cosiddetto “eco-resort” lungo la Via Verde della Costa dei Trabocchi, in un’area in parte ricadente all’interno della Riserva  Naturale Regionale di Punta Aderci. 

Il progetto, che prevede 52 unità abitative prefabbricate, piscine, aree wellness e parcheggi su  circa quattro ettari di terreno oggi agricolo e in parte naturale, rappresenta un intervento ad elevato impatto paesaggistico e ambientale, incompatibile con gli obiettivi di tutela della Riserva e con le  politiche europee e regionali di conservazione della biodiversità. 

Un patrimonio naturale, paesaggistico e archeologico sotto pressione 

L’area interessata dal progetto risulta sottoposta a vincolo paesaggistico e archeologico, in parte  inclusa nella Riserva Naturale Regionale di Punta Aderci e Sito di Interesse Comunitario  (SIC/ZSC) della Rete Natura 2000. 

Si tratta dunque di una zona di massima sensibilità ambientale e culturale, dove ogni intervento  deve essere valutato con la massima cautela e secondo le procedure previste dalle norme nazionali e comunitarie. 

In tale contesto, la scelta del Comune di Vasto di avviare una semplice Verifica di Assoggettabilità  alla VAS, senza coinvolgimento del pubblico ma soltanto dei Soggetti Competenti in materia  Ambientale (SCA), appare impropria e in contrasto con i principi di trasparenza e  partecipazione stabiliti dalla direttiva 2001/42/CE e dal D.Lgs. 152/2006. 

Secondo l’ultimo Rapporto ISPRA 2025 sul consumo di suolo, il Comune di Vasto registra un  tasso di consumo del 14,92%, quasi il triplo della media nazionale (7,17%) e ben al di sopra della  media regionale abruzzese (5,05%). 

Ogni nuova impermeabilizzazione comporta non solo ulteriore perdita di superficie agricola e  naturale, ma anche riduzione della capacità del suolo di assorbire CO₂ e regolare il clima  locale. 

Il suolo sano è un serbatoio di carbonio, un regolatore del ciclo dell’acqua e un habitat per la  biodiversità: funzioni che vengono irrimediabilmente compromesse quando il terreno viene  trasformato o anche solo coperto da strutture anche con materiali “leggeri”.

Il vero turismo sostenibile tutela, non consuma 

Italia Nostra ribadisce che il valore turistico della Costa dei Trabocchi risiede nella sua  autenticità, nella mobilità dolce e nella integrazione tra natura, agricoltura e cultura locale. Negli ultimi anni la Via Verde ha dimostrato come un turismo lento, esperienziale e diffuso possa  generare economia senza distruggere il paesaggio, valorizzando i prodotti agricoli, l’artigianato, i borghi e la rete ciclabile. 

Secondo ISTAT, nel 2023 gli alloggi privati sono stati la sistemazione più scelta dai turisti italiani  (52,9% dei viaggi), mentre a livello europeo le prenotazioni di affitti brevi nel 2024 sono cresciute del +28,3% (Eurostat). 

Le principali organizzazioni del turismo (UN Tourism, WTTC, ENIT) confermano che la crescita  attuale si basa sulla qualità dell’esperienza e sulla tutela dei paesaggi, non sulla moltiplicazione  di resort in aree sensibili. 

Un appello alla trasparenza e al rispetto delle norme 

Italia Nostra denuncia le gravi carenze procedurali e di pubblicità degli atti che caratterizzano  l’iter del progetto, analoghe a quelle già riscontrate in altri procedimenti comunali: mancato  coinvolgimento della cittadinanza, delle associazioni e del comitato civico locale, che da quasi  due anni chiede che venga applicato lo Statuto Comunale nella parte che riguarda il  coinvolgimento della società civile nelle scelte programmatiche e di interesse collettivo. L’assenza di una Valutazione di Impatto Ambientale (VAS) completa e pubblica priva il  territorio di uno strumento essenziale di democrazia e trasparenza. 

Evitare la VAS o la VINCA completa significa escludere i cittadini e impedire l’esame pubblico di  un progetto che incide su beni paesaggistici, ambientali e culturali di primaria importanza. 

Il nodo del Parco Nazionale della Costa Teatina e l’appello alle istituzioni 

Il caso di Punta Aderci è l’ennesima dimostrazione delle conseguenze del ritardo ultradecennale  nell’attuazione del Parco Nazionale della Costa Teatina. 

La mancata firma del decreto istitutivo da parte del Presidente della Repubblica, attesa ormai da oltre vent’anni, ha lasciato priva di una cornice di tutela unitaria l’intera fascia costiera tra  Ortona e Vasto, aprendo la strada a progetti che rischiano di compromettere un patrimonio  paesaggistico, naturale, culturale unico nel Mediterraneo. 

Italia Nostra rivolge un appello urgente alla Regione Abruzzo e alla Soprintendenza  Archeologia, Belle Arti e Paesaggio, affinché intervengano con fermezza per bloccare questo  progetto insensato, in palese contrasto con i vincoli esistenti, con la tutela dei valori paesaggistici e archeologici e con gli obiettivi della Rete Natura 2000. 

Chiediamo inoltre che sia finalmente completato l’iter del Parco Nazionale della Costa Teatina,  previsto dalla legge n. 93/2001, restituendo alla Costa dei Trabocchi una governance ambientale  unitaria e strumenti efficaci di tutela. 

Un necessario cambio di passo 

Italia Nostra chiede con forza un cambio di passo nelle politiche territoriali e turistiche, affinché la  sostenibilità non resti uno slogan di facciata ma diventi sostanza concreta delle scelte pubbliche e  private. 

Occorre una visione che unisca tutela ambientale, qualità turistica e sviluppo economico locale,  fondata sul rispetto dei limiti ecologici, sulla rigenerazione dei centri storici e sulla valorizzazione  delle aree interne. 

Solo un modello di sviluppo davvero sostenibile — non basato sul consumo di suolo, ma sulla cura  dei luoghi e delle comunità — potrà garantire un futuro equilibrato, giusto e competitivo per  l’Abruzzo e per la Costa dei Trabocchi.

La difesa di Punta Aderci e della Via Verde non è una battaglia contro il turismo, ma una difesa  del turismo vero, quello che crea valore duraturo, tutela il paesaggio, genera lavoro di qualità e  mantiene viva l’identità dei luoghi. 

Solo proteggendo la natura possiamo costruire un futuro turistico autentico, competitivo e  sostenibile per l’Abruzzo. 

Il Presidente Ass. Italia Nostra Abruzzo APS 

Pierluigi Vinciguerra