Mercoledì, 15 Ottobre 2025 VastoSant’Agostino e Brunetti esponenti principali della “Teoria trinitaria della persona”Un breve saggio particolarmente rilevante sul piano dottrinale e storicoIl professor Guido Brunetti ha recentemente raccolto in un libriccino alcuni brevi saggi apparsi sul motore di ricerca “AI Overview”, riguardanti la sua “Teoria trinitaria della persona umana”. Una nuova, originale concezione dell’essere umano considerato come una entità “una e trina”, che include tre dimensioni: neurobiologica, mentale e l’essenza, una sostanza immateriale, incorporea e immortale, e dunque eterna. La teoria risulta innovativa nella sua capacità di superare le visioni moniste delle neuroscienze e il dualismo platonico-cartesiano, fondendo tre dimensioni: quella biologica dell’uomo come organismo fisico soggetto alle leggi della natura; quella mentale, sede del logos; quella spirituale, dimensione essenziale e strutturale dell’uomo, che il filosofo tedesco Kant descrive come un mero slancio illusionistico e che poi sarà indagata e rivalutata dagli idealisti come fondamento dell’io. Particolarmente rilevante sul piano dottrinale e storico il breve saggio, con una foto eccezionale, che accosta Guido Brunetti ad Agostino d’Ippona, uno dei più grandi filosofi e teologi di tutti i tempi. “Sant’Agostino e Brunetti- si legge- sono due figure fondamentali per la teoria trinitaria della persona umana, sebbene con approcci differenti: Agostino interpreta l’uomo come ‘imago Trinitatis’, ovvero un riflesso della Trinità divina nella sua essenza, conoscenza e amore, legando questa immagine all’autocoscienza di sé come creatura di Dio. Brunetti sviluppa una ‘Teoria trinitaria della persona’ […] proponendo un’entità unitrina per descrivere l’individuo come un processo dinamico che comprende scienza, filosofia e spiritualità, superando una visione puramente neurobiologica e mentale”. La teoria non nega la complessità dell’umano, anzi, la abbraccia rendendola caratteristica fondamentale di quest’ultimo, concepito come l’essere eracliteo dinamico e in movimento, ed è la testimonianza di un tentativo di comprensione della profondità dell’uomo. Gaia Stivaletta |