Giovedì, 2 Ottobre 2025 Vasto

Successo a Vasto della “Giornata della Buona Salute”

Promossa dalla Fipac Confesercenti presso il Mercato di Santa Chiara

Giornata della Buona Salute: esperti abruzzesi e molisani protagonisti nel dibattito sull’invecchiamento e il futuro delle comunità
Un confronto di alto profilo ha animato la “Giornata della Buona Salute”, promossa dalla Fipac Confesercenti presso il Mercato di Santa Chiara a Vasto.

L’iniziativa, aperta dalle prove glicemiche gratuite rivolte ai cittadini, ha visto la partecipazione di esperti molisani e abruzzesi, che hanno offerto chiavi di lettura ampie e articolate sui cambiamenti demografici e sociali in corso.
Ad aprire i lavori è stata l’assessora alle Politiche sociali del Comune di Vasto, Anna Bosco, che ha sottolineato l’importanza di una gestione efficace dei servizi per gli anziani, da affiancare a un’offerta culturale dinamica per rafforzare la coesione sociale. La moderazione è stata affidata alla giornalista Lea Di Scipio, che ha guidato il dibattito con competenza e sensibilità.
Tra gli interventi più significativi, quello del prof. Carlo Lallo (Università degli Studi del Molise), coautore del volume Avanzare insieme nella società anziana, che ha evidenziato come la programmazione del futuro non possa prescindere dall’analisi della condizione demografica. Ha citato il caso del Giappone, dove il calo della popolazione ha portato allo smantellamento di un terzo dei comuni, e ha richiamato l’attenzione sulla Strategia Nazionale Aree Interne (SNAI), pensata per rilanciare i territori marginali.
Il prof. Giuseppe Colombo, vicepresidente del Dipartimento Regionale Sociologi ANS Molise, ha presentato un’analisi dettagliata dei dati ISTAT relativi alla città di Vasto: dal 2002 al 2024 la popolazione è passata da 35.387 a 40.874 residenti, con un incremento di oltre 5.400 unità trainato principalmente dagli over 65 provenienti dai comuni limitrofi. L’età media è salita da 40,8 a 46,7 anni; gli anziani rappresentano oggi il 24,2% della popolazione, contro il 16,5% di ventidue anni fa. L’indice di vecchiaia ha raggiunto quota 202,8, mentre i bambini e ragazzi (0-14 anni) sono diminuiti di 222 unità, pari a circa 15 classi in meno.
Un dato che preoccupa per il futuro del sistema scolastico e del tessuto sociale, come ha evidenziato la dirigente scolastica Concetta Delle Donne (Nuova Direzione Didattica Vasto), illustrando un’esperienza di service learning: gli anziani come risorsa educativa per i più giovani. Alcuni alunni hanno presentato lavori simbolici – cuoricini intrecciati con fili di lana – accompagnati dal racconto delle loro esperienze con i nonni.
Il presidente del Circolo Comunale “Michele Zaccardi”, Saverio D’Ambrosio, ha illustrato le attività dell’associazione, tra cui il ballo del fine settimana, che richiama anziani anche dai paesi limitrofi, favorendo socializzazione e benessere.
A chiudere l’incontro, il prof. Domenicangelo Litterio (vicepresidente Dipartimento Regionale Sociologi ANS Abruzzo) ha proposto una riflessione comparativa sulla condizione anziana, richiamando la “società liquida” teorizzata da Zygmunt Bauman.
La “Giornata della Buona Salute” si è confermata non solo come occasione di prevenzione, ma come spazio di dialogo culturale e sociale. Il contributo degli esperti molisani e abruzzesi ha delineato una prospettiva chiara: la terza età non è solo fase di assistenza, ma momento vitale da arricchire con relazioni, stimoli e nuove opportunità per l’intera comunità.