Mercoledì, 1 Ottobre 2025 VastoVasto Marina, 200 multe nell’area pedonale violataMolti automobilisti erano ignari della trasgressione fattaCirca duecento multe in dieci giorni. Il sistema di rilevamento automatico delle infrazioni, in funzione dal 15 al 25 agosto a Vasto Marina, ha prodotto 196 sanzioni, con una media di circa due al giorno. Sono state elevate agli automobilisti che dalle 21 alle 2 del mattino, incuranti dei divieti, sono entrati nell’area pedonale istituita tra viale Dalmazia, corso Zara e lungomare Cordella, nel cuore della riviera. Se si considera che l’importo della multa, in questi casi, è di 80 euro per la violazione del divieto di transito e di sosta, l’introito per le casse comunali è stato di 15.680 euro. I controlli, come dicevamo, sono scattati a Ferragosto, dopo una fase di pre-esercizio durata 30 giorni – un tempo necessario per abituarsi al nuovo sistema di controllo – ed è stata accompagnata da una serie di polemiche relative al periodo in cui l’amministrazione comunale ha deciso di far entrare in funzione i varchi elettronici, cioè in pieno afflusso turistico. Le motivazioni alla base del provvedimento sono relative alla sicurezza e alla vivibilità della riviera, ma non sono mancate le critiche perché inizialmente l’Apu (area pedonale urbana) non era ben segnalata. I varchi elettronici installati a Vasto Marina e in via Naumachia (nel centro urbano) sono stati acquistati il 30 aprile con una determina del dirigente della polizia locale, Pasquale De Falco che ha affidato la fornitura alla Sismic Sistemi srl di Firenze, al costo complessivo di 36.600 euro. I dispositivi sono dotati di telecamere omologate che registrano gli ingressi e le uscite dei veicoli dall’area pedonale urbana. E se alcuni commercianti ed esercenti hanno criticato la loro entrata in funzione nel periodo di Ferragosto, il Consorzio Vivere Vasto Marina ha salutato con favore l’attivazione del sistema di controllo, alla cui mancanza negli anni passati si sopperiva con la presenza delle transenne e con un presidio della polizia locale. Non è stata l’unica novità dell’estate 2025. Quest’anno per la prima volta non è stato istituito il turno di notte della polizia locale per mancanza di risorse economiche disponibili. Durante i giorni di maggior afflusso e in coincidenza di eventi di grosso richiamo, come la Notte Rosa e “Indie Italia Love Festival”, gli agenti hanno prestato servizio effettuando lo straordinario. Anna Bontempo (Il Centro) |