Mercoledì, 16 Luglio 2025 VastoFosca Navarra presenta il suo romanzo “La notte fa ancora paura”Appuntamento domani giovedì 17 luglio, alle 21:30, presso Piazza BarbacaniGiovedì 17 luglio, alle 21:30, presso Piazza Barbacani, nell’ambito della 32ma edizione di Scrittori in piazza 2025, Fosca Navarra presenterà il suo primo romanzo, La notte fa ancora paura, edito da Minimum Fax. A dialogare con l’autrice sarà Stefania De Cinque. Fosca Navarra, nata e residente a Napoli, si è recentemente laureata in Lettere classiche. Oltre al romanzo in questione, ha pubblicato la raccolta di poesie Perdutamente (Ensemble, 2023). La notte fa ancora paura segna il suo debutto nella narrativa. Ambientato nella Milano post-Unificazione, il romanzo narra la storia della gatta Aida, che, dopo la morte, intraprende un viaggio dell’anima che attraverserà diversi luoghi e secoli. Le vicende si dipanano attraverso la vita di sette donne, ciascuna appartenente a una cultura e a un periodo storico differente, ma tutte unite da un comune destino di sofferenza e lotta. Dalla Londra vittoriana alla Parigi degli anni Venti, passando per la Cina del primo Novecento, l’Etiopia fascista degli anni Trenta, l’America maccartista degli anni Cinquanta, fino alla Napoli degli anni Sessanta, le protagoniste vivono esperienze che parlano di sacrificio, bellezza, oppressione e autodeterminazione. La scrittura di Navarra si distingue per la sua capacità di mescolare melodie classiche e immagini potenti, creando un universo narrativo che incanta il lettore. Come sottolineato nelle recensioni, l’autrice è riuscita a tratteggiare, con delicatezza e maestria, le storie di donne segnate dalla Storia, ma capaci di emergere con forza dalla loro condizione. Ermanno Paccagnini, su La Lettura del Corriere della Sera, ha lodato l’autrice per la grande delicatezza con cui riesce a costruire i suoi personaggi, utilizzando toni e immagini che si adattano perfettamente ai contesti in cui ogni figura è inserita. Il Venerdì – La Repubblica ha definito il romanzo un racconto profondo e metaforico, un viaggio che esplora le sfumature della condizione femminile attraverso le epoche. Infine, Eleonora Tricarico, su Zazibou, ha sottolineato l’ambizione e la grazia del romanzo, definendolo un esordio che posiziona Fosca Navarra come una delle voci più promettenti della nuova narrativa italiana.
|