Lunedì, 30 Giugno 2025 Vasto

Il Premio Nicola Stivaletta al Maestro Carlo Mantini

Il concerto di musica folkloristica si è tenuto sabato scorso al teatro Rossetti

È stata Francesca Stivaletta a consegnare il premio al M° Carlo Mantini,  compositore e direttore dell’Associazione Corale Gran Sasso, fondato dal padre  Paolo nel 1951 e ritenuto uno dei cori più antichi d’Abruzzo e attualmente ai primi  posti nella classifica dei cori folkloristici come testimoniano gli innumerevoli  riconoscimenti ricevuti in campo nazionale e internazionale. Gli è stata donata una  targa con la scritta: “Al M° Carlo Mantini per aver messo la sua professionalità ed  esperienza al servizio della promozione e valorizzazione del canto folkloristico  corale abruzzese”.  

Il premio è stato consegnato a nome dei famigliari del maestro Stivaletta e dal  presidente e co-fondatore del Coro I cantori del Golfo Franco Carlucci insieme a  Mirella La Verghetta e Lucia Leccisi, rispettivamente M° pianista e direttrice del  coro.  

Francesca Stivaletta:“…esprimo grande emozione e gratitudine per la  partecipazione, a nome della famiglia e in particolare dei miei fratelli Antonio e  Giuseppe. Questo evento non è solo un momento per omaggiare la musica popolare,  quindi le nostre tradizioni e origini e la comunità; è anche un momento per ricordare  la figura di mio padre Nicola Stivaletta che attraverso la sua grande passione per la  musica e l’attaccamento alla sua terra è riuscito, ad arricchire questo repertorio  popolare regalandoci pagine di grande sensibilità musicale, come dimostrano i  numerosi riconoscimenti ricevuti in vita durante i quarant’anni di attività musicale.  Tutto quello che ha fatto mio padre, lo ha fatto da autodidatta, studiando il  repertorio, le leggi dell’armonia e della composizione e soprattutto affidandosi e  ascoltando i grandi e preziosi consigli del suo mentore e maestro Aniello Polsi al  quale va il nostro plauso”. 

Il concerto di musica folkloristica, tenuto sabato scorso al teatro Rossetti di Vasto, è  stato realizzato con il Patrocinio della Presidenza del Consiglio Regionale,  dell’Assessorato alla Cultura della Città del Vasto e con il contributo della Banca  Popolare Pugliese e Di Fonzo viaggi. Presente l’assessore Anna Bosco che ha  salutato e ringraziato i protagonisti dell’evento a nome del sindaco e della Giunta  comunale.  

È stata la prima edizione con l’augurio che possa avere seguito, sempre “con  l’intento di onorare la memoria del Maestro, non solo conservando sempre viva la  conoscenza e la diffusione della sua produzione artistica, ma anche dando un  riconoscimento a suo nome a personalità che si sono distinte particolarmente  nell’ambito del Folklore in Abruzzo”. Inoltre, come auspicato dai promotori e  realizzatori dell’evento, con l’obiettivo di conservare, tramandare e promuovere,  soprattutto a livello giovanile, la grande cultura folkloristica abruzzese in tutte le sue  forme e particolarmente in quella musicale che ha avuto nel maestro Stivaletta un  grandissimo e appassionato interprete e cultore.” 

La serata musicale, impreziosita dalla letture di due poesie del M° Stivaletta, recitate  in modo mirabile da Raffaella Di Donato, è stata presentata e condotta da Carmine  Di Donato, appassionato cultore, custode e profondo conoscitore della musica  folkloristica abruzzese, sia per quanto riguarda gli autori delle musiche quanto per ciò 

che attiene ai testi; un mix di storia e di leggenda, di fatti reali e di intenzioni che  contagia e affascina gli ascoltatori. 

Ha aperto la serata musicale la figlia Francesca che ha eseguito al pianoforte un  classico del repertorio paterno: senza parole cui ha fatto seguito un brano eseguito a  quattro mani, da Francesca e Mirella, Danza Slava di A. Dvorak, e la canzone  Giuvanettella cantata dal giovane tenore Nicola Andrea De Nicolis. A seguire  l’esibizione del Coro I cantori del Golfo che accompagnati al pianoforte da Mirella  La Verghetta e diretto da Lucia Leccisi hanno proposto all’ascolto del pubblico  presente brani celebri del maestro Stivaletta e del maestro Aniello Polsi. 

L’associazione corale Gran Sasso L’Aquila ha riempito la serata cantando 14 brani  del proprio repertorio, accompagnati da due maestri fisarmonicisti, diretti dal M°  Carlo Mantini.  

Durante la serata e alla fine di essa sono stati assegnati riconoscimenti ritirati dai  presidenti dei due cori, Franco Carlucci e Sebastiano Santucci: al coro I cantori del  Golfo un quadro opera del pittore vastese Peppino D’Ortona raffigurante il Maestro  Stivaletta; alla corale Gran Sasso L’Aquila una serigrafia dello stesso quadro, il  volume – opera omnia – del M° Stivaletta e una confezione di vini; al M° Mantini,  oltre alla già citata targa, il volume – opera omnia – del M° Stivaletta con dedica della  figlia Francesca e una confezione di vini; al giovane tenore Nicola Andrea De  Nicolis, il volume – opera omnia – del M° Stivaletta con dedica di Mirella La  Verghetta e Franco Carlucci; omaggi floreali a Raffaella Di Donato, Mirella La  Verghetta, Lucia Leccisi, Francesca Stivaletta, Anna Bosco, Efa Di Giacomo. 

Un ringraziamento particolare alla dottoressa Efa Di Giacomo, direttrice del polo  didattico universitario di infermieristica, per aver accolto nei locali per la formazione  di infermieri, i cantori dei due cori, condividendo con essi, momenti di cultura e  tradizioni locali. 

Un altro ringraziamento particolare al maestro Raffaele Bellafronte, direttore  artistico del teatro Rossetti che ha ospitato la serata, dando modo quanti ancora non lo  conoscono, di entrare e ammirare questo piccolo grande teatro, che lo stesso maestro  ha definito il san Carlo in miniatura, con chiaro riferimento al Teatro San Carlo di  Napoli. 

Giovanni Uselli