Venerdì, 16 Maggio 2025 Vasto

“Il comportamento dell’Anas nei confronti di Vasto non è accettabile”

Il Sindaco di Vasto, Francesco Menna, risponde ai vertici dell'ANAS

Il Sindaco di Vasto, Francesco Menna, ha diramato la seguente nota:

 

Se ANAS pensa di “bocciare” il sindaco Menna, allora Vasto, con forza e dignità, “espelle” ANAS da tutte le scuole d’Italia per zero in condotta e manifesta incompetenza.

Non è accettabile che un ente pubblico con dotazioni finanziarie esplosive e con miliardi destinati ad asfalti e grandi opere, scarichi ogni responsabilità su Comuni che combattono quotidianamente con risorse limitate, competenze frammentate e crescenti emergenze climatiche. Il comportamento di ANAS è non solo istituzionalmente scorretto, ma dimostra una preoccupante assenza di spirito di collaborazione.

ANAS non è un ente immacolato, destinato a “spalmare asfalto” come un bambino che mette la Nutella sul pane. È un’agenzia pubblica che ha doveri di manutenzione, prevenzione e supporto. Invece, assiste passivamente e talvolta ostacolando, gli sforzi dei sindaci quando si tratta di prevenire danni e proteggere i cittadini.

Sul tema delle acque bianche e dei fenomeni alluvionali, che ormai sono ricorrenti in tutta Europa e non solo a Vasto, non si può continuare con questo gioco dello scaricabarile. I Comuni, come Vasto, non possono essere lasciati soli. Serve una regia nazionale tra Stato, Regioni, ANAS e Unione Europea per affrontare il tema della raccolta e gestione delle acque meteoriche.

Le situazioni di pericolo sulla SS16 sono il risultato di decenni di sottovalutazione e scarsa progettazione integrata, non certo di chi amministra oggi. Bologna, Valencia e molte altre città europee dimostrano che siamo di fronte a un’emergenza sistemica e strutturale: la risposta non può essere un fax di rimprovero, ma un tavolo operativo e risorse vere.

ANAS farebbe bene a uscire dagli uffici e sedersi accanto ai sindaci, invece che alzarsi in cattedra arrogandosi il diritto di distribuire voti. Se c’è una bocciatura in corso, è quella della credibilità di ANAS agli occhi dei cittadini.

Francesco Menna