Mercoledì, 14 Maggio 2025 VastoOlimpiadi delle Scienze Naturali 2025: ci sarà Michelangelo Grimaldi del Polo Liceale MattioliIl giovane studente vastese rappresenterà rappresenterà l’Italia alle IBO nelle FilippineSi è svolta dal 9 all’11 maggio, nel Convitto Nazionale Principe di Napoli di Assisi, la fase nazionale della XXIII edizione dei Campionati delle Scienze Naturali, promossa dall’Associazione Nazionale Insegnanti di Scienze Naturali (ANISN) con il supporto della Direzione Generale per gli ordinamenti scolastici e per la valutazione del sistema nazionale di istruzione del MIUR. Circa cento studenti provenienti da tutta Italia si sono confrontati in prove di alto livello dedicate alle discipline delle Scienze della Terra e della Biologia, in un appuntamento ormai consolidato nel panorama delle competizioni scolastiche nazionali. A rappresentare l’Abruzzo, una squadra di eccellenza guidata dalla prof.ssa Ottavia Sales e composta da Francesco Gatto del liceo Luigi di Savoia di Chieti, Alessandro Rasicci del liceo Marie Curie di Giulianova e Michelangelo Grimaldi del Polo Liceale Raffaele Mattioli di Vasto. I tre studenti si sono distinti nelle rispettive categorie: Gatto ha ottenuto il primo posto nella sezione Biennio, Rasicci ha primeggiato nel Triennio Scienze della Terra, mentre Grimaldi si è classificato primo nel Triennio Biologia. I vincitori di ciascuna sezione avranno ora accesso a un prestigioso stage formativo presso la Scuola Normale Superiore di Pisa, ulteriore riconoscimento per l’impegno e la preparazione dimostrati. Particolarmente significativo il risultato ottenuto da Michelangelo Grimaldi: sarà lui a rappresentare l’Italia alle prossime Olimpiadi Internazionali di Biologia (IBO), in programma dal 20 al 27 luglio a Quezon City, nelle Filippine. Un traguardo che premia il talento e la dedizione dello studente vastese, portabandiera non solo del suo istituto ma dell’intero sistema scolastico regionale. Le Olimpiadi Internazionali di Scienze della Terra (IESO), invece, si terranno ad agosto in Cina e vedranno la partecipazione dei migliori classificati nella sezione Triennio Scienze della Terra. |