Martedì, 13 Maggio 2025 Vasto

Convegno sull’Intelligenza Artificiale: tra innovazione, etica e spiritualità

In programma il prossimo 25 maggio nella Pinacoteca di Palazzo d'Avalos

Viviamo in un’epoca straordinaria, in cui ciò che un tempo sembrava fantascienza è diventato realtà. L’intelligenza artificiale (IA), oggi, è una presenza silenziosa ma potente che sta trasformando radicalmente ogni ambito della nostra vita: dalla medicina alla giustizia, dall’economia all’educazione, dall’arte alla nostra quotidianità.

Ma l’IA non è solo una questione tecnica. È anche, e soprattutto, una questione umana. Il convegno “Intelligenza Artificiale tra innovazione, etica e spiritualità: alla ricerca di un punto d’equilibrio”, che si terrà Domenica 25 maggio 2025 alle ore 16:30 presso il prestigioso Palazzo d’Avalos a Vasto, vuole offrire uno spazio di riflessione profonda su come l’IA possa essere integrata nella nostra società senza perdere l’essenza dell’umano. Come possiamo governare l’innovazione tecnologica mantenendo saldi quei valori che ci definiscono come persone e come comunità?

Tre direttrici per comprendere il futuro:

Innovazione: una potenza trasformativa
L’IA come strumento capace di ridisegnare il mondo, accelerare processi, aprire nuove possibilità e sfide.
Etica: la bussola necessaria
Come garantire che lo sviluppo tecnologico sia orientato al bene comune, nel rispetto della dignità e dei diritti di ciascuno?
Spiritualità: la domanda sull’essere
Qual è il ruolo dell’umano in un mondo sempre più dominato da algoritmi? L’intelligenza artificiale può convivere con la ricerca di senso, con la dimensione interiore e trascendente dell’uomo?

I protagonisti dell’evento

A dialogare su questi temi saranno:

Angelo D’Ottavio, Presidente del Polo d’Innovazione del made in Italy;
Federico Fioriti, Presidente Innovalley e Direttore Generale CTE lìAquila;
Don Nicola Del Bianco, Vicario Generale Arcivescovo Chieti-Vasto.

A moderare l’incontro sarà Sara Cicchelli, Presidente Abrex srl.
I saluti istituzionali saranno affidati all’Assessore Nicola Della Gatta, che aprirà ufficialmente il convegno.

Mentre toccherà al musicista di sax Giulio Fornaro regalare ai presenti brani di autori famosi come J. C. Richard, A. Piazzolla, E. Bozza.

Un invito alla cittadinanza

L’evento è aperto a tutti: cittadini, studenti, professionisti, curiosi e appassionati. Sarà un’occasione preziosa per confrontarsi con voci autorevoli su un tema che riguarda il nostro presente e, ancor più, il nostro futuro.

Perché l’intelligenza artificiale non è solo una sfida tecnica, ma una sfida umana e trovarne un equilibrio è un compito che ci riguarda tutti.