E alla fine della Misatango, tutti in piedi per una standing ovation lunga e calorosa a testimonianza di alto gradimento. Ancora uno straordinario spettacolo musicale ospitato nella chiesa di Santa Maria Maggiore venerdì scorso, che amplifica in modo mirabile polifonie e suoni strumentali. Ancora un pieno di pubblico, attento e
appassionato. Ancora un altro grande successo per gli organizzatori della manifestazione canora: l’Associazione Amici della Musica capitanata da Mirella La Verghetta e dal Coro I Cantori del Golfo guidato da Franco Carlucci, instancabili ideatori e realizzatori di grandi eventi musicali. In questo, come in altri, potendo contare gli uni sul contributo economico della Fondazione N.D. Luisa Altruda Muzii presieduta dal dott. Filippo Pietrocola e gli altri su quello della Banca Popolare Pugliese. Il concerto è stato patrocinato dalla Presidenza Consiglio Regionale e
dall’Assessorato alla Cultura della Città del Vasto.
La Misa a Buenos Aires, nota come Misatango, è una realizzazione della messa ordinaria in latino, opera distintiva del pianista e compositore Martìn Palmeri; la composizione utilizza lo stile del nuevo tango seguendo il modello di Astor Piazzolla, con la sua tipica strumentazione, orchestrata per mezzosoprano, coro misto e una
ensemble di bandoneon, pianoforte e archi. Il testo latino è composto dalle parti canoniche dell’ordinarium missae: Kyrie, Gloria, Credo, Santctus, et Benedictus, Agnus Dei.
Martìn Palmeri è attivo come compositore, direttore di coro, pianista e arrangiatore di musica tango. Ha scritto la messa a partire dal 1995, combinando influenze provenienti dal suo background vario. L’opera è stata rappresentata, in prima mondiale, il 17 agosto 1996 al Teatro Avenida di Buenos Aires, eseguita dall’Orchestra Sinfonica Nacional de Cuba diretta da Fernando Alvarez, dedicata ai due cori esecutori che il Palmieri ha diretto: il Coro della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Buenos Aires e il Coro Polifonico della città di Vincente Lopez.
L’opera, vocale e strumentale, è stata diretta dal M° Kinga Litowska, e interpretata dai soprano Anna Niemiec-Moscicka ed Evelina Malaczewska, i cori I cantori del Golfo di Vasto, Core a Core di Atessa e il coro Astrolabium di Torun, accompagnati dal quintetto d’archi Ensemble da camera Abruzzese.
Al Bandoneon il M° Adriano Ranieri e al pianoforte il M° Denny Costantini.
Mirella La Verghetta, presidente Associazione Amici della Musica: ha presentato l’opera, spiegandone i contenuti e le modalità musicali e strumentali utilizzati nella realizzazione. Ha ringraziato la Fondazione N.D Luisa Altruda Muzii e la Banca Popolare Pugliese per il sostegno economico dato rispettivamente agli Amici della Musica e ai Cantori del Golfo; allo stesso modo ha ringraziato il Coro dei Cantori il del Golfo per l’aiuto organizzativo e don Domenico Spagnoli per l’ospitalità.
Marco Di Michele Marisi, consigliere amministrazione Fondazione N.D. Luisa Altruda: ha sottolineato l’importante connubio tra la Fondazione e l’ Associazione, da sempre impegnati nella diffusione della cultura musicale nel territorio, finanziando eventi come quello appena concluso, di qualità e di rilievo e anticipandone un altro, a
breve, in occasione del 40° anniversario della scomparsa dell’Ing. Luigi Altruda.
Anna Bosco, Assessore a Welfare e all’ Inclusione sociale, Politiche della casa, del lavoro: esprime grandissimo apprezzamento per questa serata musicale, manifestazioni che trasmettono un messaggio universale come dimostrato dall’applauso dei presenti; ringrazia don Domenico sempre pronto ad accogliere eventi culturali che costituiscono una importante leva per la nostra città, Franco Carlucci per l’invito, l’Associazione Amici della Musica e quanti hanno contribuito alla realizzazione del concerto.
Don Domenico Spagnoli, parroco di Santa Maria maggiore: la misa tango è una celebrazione, una preghiera che si fa attraverso l’arte e quando questa si ispira ai testi della liturgia vengono fuori dei capolavori con sonorità anche molto lontane dalla nostra. Rivolge un pensiero particolare a papa Francesco, argentino che ha vissuto,
ascoltato e pregato con questi brani.
Franco Carlucci, presidente del Coro I Cantori del Golfo: ringrazia il M° Kinga Litowska che ha diretto coro e orchestra, i soprano Anna Niemiec-Moscicka ed Evelina Malaczewska, i cori I cantori del Golfo di Vasto, Core a Core di Atessa, il coro Astrolabium di Torun, il quintetto d’archi Ensemble da camera Abruzzese, il M°
Adriano Ranieri al bandoneon e il M° Denny Costantini al pianoforte.
Per gratitudine e riconoscenza sono stati offerti bouquet di fiori e confezioni di vini pregiati. Un ringraziamento particolare alle nostre coriste per la preparazione del ricco buffet.
Giovanni Uselli