Domenica, 4 Maggio 2025 ChietiAl seminario regionale il penultimo incontro su “San Camillo De Lellis e il suo Ordine”L'incontro si terrà mercoledì 7 maggio e sarà a cura del professor Giovanni PizzorussoIl ciclo di conferenze “Chieti prima di Chieti – Il clero e il sacro nella storia della città” si avvia verso le fasi conclusive. Mercoledì 7 maggio, alle ore 18, nell’aula magna del seminario regionale in piazza Trento e Trieste ci sarà il penultimo incontro del ciclo di conferenze organizzato dal dipartimento di Lettere, Arti e Storia e dalla Scuola degli Studi Umanistici dell’università degli studi “G. D’Annunzio” di Chieti e dall’associazione culturale “Teate Nostra” di Chieti. Il titolo dell'incontro, a cura del professor Giovanni Pizzorusso, è “San Camillo De Lellis e il suo Ordine”. L’intervento ripercorre la vita e l’azione di San Camillo de Lellis con la fondazione dei Ministri degli Infermi nel contesto del rilancio dell’attività caritativa e assistenziale tra la fine del XVI e l’inizio del XVII secolo. Si tratterà inoltre della concezione di san Camillo relativa all’assistenza e alle controversie che si produssero all’interno del suo stesso ordine che portarono alle sue dimissioni da superiore generale. Infine si riprenderanno alcuni momenti del rapporto di Camillo con il suo paese d’origine, Bucchianico, e con Chieti. Giovanni Pizzorusso insegna Storia moderna all’università d’Annunzio, Il suo campo di studio principale è la storia delle missioni cattoliche in età moderna. Relativamente al tema della conferenza ha collaborato al progetto Storia dell’ordine di San Camillo diretto da Andrea Ciampani con due contributi sulla Provincia Spagnola (2014) e sulla Provincia Napoletana (2015), due saggi sull’archivio romano dei Ministri degli Infermi rispettivamente nel 2006 e nel 2007 e un articolo sul confronto tra Camilliani e Fatebenefratelli (2010). Con Irene Fosi ha curato gli atti del convegno S. Camillo De Lellis e i camilliani fra l’Abruzzo e Roma, svoltosi a Chieti, 3-4 aprile 2006 pubblicato nel numero X, fascicolo 2 (2007) della rivista Studi Medievali e Moderni del Dipartimento di Lettere, Arti e Scienze sociali dell’Università d’Annunzio. Il Seminario Regionale è ospitato nell’antica struttura di Villa Nolli di cui conserva la forma architettonica e parte dell’apparato decorativo esterno e dell’antico parco, cinto in parte dalle mura su via Nicoletto Vernia che definivano la divisione tra il territorio comunale di Chieti e il territorio di proprietà del Vaticano. La Villa, acquistata da Monsignor Adami e destinata a Università Teologica, è in stile neoclassico alla romana. Sulla sinistra si trova la cappella maggiore del Seminario, già di proprietà dei Nolli; il Seminario è dotato anche di una seconda cappella, ex sala dei vescovi, dedicata a Gesù buon pastore. Un’altra presenza di pregio è la biblioteca fondata nel 1914. Ha un patrimonio di oltre 35.000 volumi riguardanti le Sacre Scritture, Teologia, Diritto Canonico, Filosofia, Liturgia, Patristica, Storia della Chiesa. È un luogo di consultazione e anche di studio per ricercatori e cultori delle discipline teologiche e filosofiche. La partecipazione alla conferenza è ad ingresso gratuito.
|