Sabato, 3 Maggio 2025 VasteseRecupero dell'Abbazia di San Giovanni in VenereAttivati la Prefettura di Chieti e la SoprintendenzaSi sono subito attivati la Prefettura di Chieti e la Soprintendenza dopo le comunicazioni e le sollecitazioni inviate dal Sindaco di Fossacesia (Chieti), Enrico Di Giuseppantonio, in merito allo stato critico dell’Abbazia di San Giovanni in Venere. Parliamo di un’azione congiunta che ha coinvolto in particolare l’Ufficio del Fondo Edifici di Culto (FEC) presso la Prefettura di Chieti, a cui fa capo il bene in quanto parte del patrimonio FEC del Ministero dell’Interno. La stretta collaborazione tra il Comune di Fossacesia e i Padri Passionisti della Congregazione della Passione di Gesù Cristo, istituto religioso internazionale di diritto pontificio, che hanno in concessione l’Abbazia da parte del FEC, è fondamentale per la tutela di questo inestimabile patrimonio. Due le schede progettuali predisposte dalla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Chieti e Pescara, firmate dall’arch. Aldo Giorgio Pezzi e dal dott. Federico Giannini, con la supervisione e l’impegno costante della Soprintendente Chiara Delpino. Fossacesia ha inoltre partecipato insieme ad altri 60 Comuni italiani a una conferenza stampa nazionale per chiedere con forza lo sblocco dei fondi del Progetto Bellezz@, nel quale rientra anche un finanziamento di 600 mila euro, destinato al recupero dei locali sottostanti il sagrato del Portale della Luna. Questi fondi, già approvati, sono fermi da anni e attendono solo di essere attivati per ridare piena funzionalità e dignità a una parte fondamentale del complesso abbaziale. “San Giovanni in Venere non è solo Fossacesia: è l’Abruzzo, è l’Italia,” conclude il Sindaco Di Giuseppantonio. “Non possiamo permetterci che venga abbandonata. È dovere di tutti proteggerla, oggi più che mai.” |