Mercoledì, 30 Aprile 2025 Abruzzo

BUCO SANITA’: OGGI IN GIUNTA NORMA PER COPERTURE

CONTINUA IL BALLETTO DELLE CIFRE, MARTEDI’ CONSIGLIO

Altro passaggio cruciale nella dura partita del deficit della sanità abruzzese: oggi, nell’ultimo giorno utile, la giunta regionale del centrodestra di Marco Marsilio, di Fdi, dovrà approvare un disegno di legge con il conto economico e le misure, con coperture certe per la totale copertura del buco. Entro oggi andranno poi caricati nellla piattaforma nazionale del Ministero. il Nuovo sistema informativo sanitario (Nsis), i dati contabili, organizzativi sulle prestazioni erogate, e gli indicatori dei Livelli essenziali di assistenza.

Come affermato ieri dall’assessore alla Salute, Nicoletta Verì, la verifica finale avverrà solo nel tavolo di monitoraggio di luglio, quando al Ministero verrà presentati il bilancio d’esercizio consolidato dell’intero sistema sanitario regionale, anche alla luce dei bilanci consuntivi 2024 delle Asl che sono in fase di approvazione.

Intanto impazza la polemica sull’effettiva consistenza de deficit, con il centrosinistra che attacca a testa bassa, e che parla di tsunami, mentre nel centrodestra bocche cucite, ad eccezione di una nota diramata dall’assessore Verì. La resa dei conti sarà rimandata a martedì  prossimo, nel consiglio regionale

Per il Pd la situazione è a dir poco drammatica, come emerso dalla commissione di Vigilanza di lunedì: il deficit del 2024 è salito di ulteriore 30 milioni, rispetto agli 81 milioni fin ora dichiarati. Ma quello che più preoccupa è il dato del primo trimestre 2025, con un deficit assicura il Pd, già a oltre 120 milioni. Uno scenario che potrebbe portare all’aumento ulteriore delle tasse a carico degli abruzzesi, ovvero non solo portare ai massimi, ovvero all’aliquota del 3,33% l’addizionale Irpef “per tutti gli scaglioni di reddito”, ma applicando una “super aliquota” ulteriore, non solo per l’Irpef, dello 0,3%, per tutti gli scaglioni di reddito, anche sotto i 28.000 euro, come pure per l’Irap per le imprese, già ai massimi, dell0 0,15%. E con ulteriori tagli alle altre voci del bilancio.

I numeri del deficit del 2024 forniti dal Pd sono però stati contestati dall’assessore Verì, con una nota di chiarimento.

“Ad oggi  il disavanzo che risulta nel sistema Nsis è pari a 81 milioni di euro, così come avevamo già comunicato alla vigilia della riunione del tavolo Nel corso dell’incontro, i tecnici ministeriali hanno chiesto chiarimenti su alcune poste, pari a circa 30 milioni di euro”.

Dunque questi 30 milioni in aggiunta agli 81 milioni saranno inseriti nel disegno di legge, “per la totale copertura anche di queste ulteriori poste negative, a prescindere dalla loro effettiva sussistenza in questo ordine di grandezza”

“Nel corso dell’incontro – spiega ancora Verì -, i tecnici ministeriali hanno chiesto chiarimenti su alcune poste, pari a circa 30 milioni di euro: 10 milioni per contenziosi pendenti, 9 milioni per partite contabili non allineate (non ritenute conformi agli schemi di bilancio e dunque da riordinare) e il resto relativi a finanziamenti del fondo di coesione assegnati, ma non ancora impegnati dalle Asl”.

CONSIGLIO REGIONALE DI MARTEDI’: IL PROGRAMMA 

Il Consiglio regionale è convocato per martedì 6 maggio, alle ore 15, nell’Aula consiliare “Sandro Spagnoli” di Palazzo dell’Emiciclo. Saranno esaminate le seguenti interpellanze: Verifica assenza farmaci per trattamento artrite reumatoide Ospedale Ss. Annunziata Chieti (a firma del consigliere Di Marco); Tutela dell’APC di Lanciano – Biblioteca regionale (Paolucci); Situazione della “Centrale Unica Chieti-Pescara” e coordinamento del Servizio 118 (Taglieri); Attuazione Piao di cui alla Dgr 63/2025 – stabilizzazione personale Cpi (Blasioli); Giubileo della Misericordia 2025 (Monaco); Definizione Dea II livello e realizzazione nuovo ospedale di Teramo (Pepe, Cavallari e Mariani).

All’ordine del giorno anche 5 progetti di legge: Istituzione della Consulta dei giovani d’Abruzzo; Ratifica dell’Intesa tra la Regione Abruzzo e l’Amministrazione Militare regionale di Sumy; Norme in materia di sicurezza del personale sanitario e sociosanitario; Norme per la valorizzazione, conservazione e promozione dell’Area Celestiniana di Sulmona; Norme per la valorizzazione della Pinacoteca Teofilo Patini.

A seguire l’esame dei provvedimenti amministrativi riguardanti il Bilancio di previsione 2025-2027 e in particolare il trasferimento di risorse dall’Azienda Diritto agli Studi Universitari e il trasferimento di risorse dal Bilancio regionale. Infine, all’esame dell’Aula, anche la risoluzione, a firma del consigliere Pietrucci in merito alla realizzazione del metanodotto Snam.