Mercoledì, 9 Aprile 2025 Vastese

A Cupello la rassegna artistica “L’arte di dare forma ai tuoi diritti”

Iniziativa promossa dai Giovani Democratici dell’area Vastese

Venerdì 11 aprile 2025, presso la Sala Multimediale del Comune di Cupello (Palazzo Marchione, Corso Giuseppe Mazzini 1), si terrà la rassegna intitolata “L’arte di dare forma ai tuoi diritti”. L’iniziativa, promossa dai Giovani Democratici e dalle Giovani Democratiche dell’area Vastese, prenderà il via alle ore 16:00 con l’apertura dell’esposizione artistica.

La rassegna sarà accompagnata da un momento di riflessione e confronto sui principi fondamentali della Costituzione italiana. L’obiettivo dichiarato è quello di promuovere un dialogo tra generazioni sul significato attuale dei valori costituzionali quali libertà, uguaglianza, solidarietà e partecipazione. L’incontro sarà moderato dalla critica d’arte Federica Vennitti.

L’evento prevede una sezione competitiva riservata a giovani artisti e artiste. Le opere in mostra saranno valutate da una giuria composta da figure di rilievo nei settori artistico, culturale e giuridico:

Vitalino D’Amario, docente di diritto e già insegnante presso l’Istituto “De Titta-Fermi” di Lanciano.
Gianluca Casciato, vicepresidente regionale di Legambiente e autore in ambito ambientale.
Manuel Giorgetti, collaboratore notarile e presidente dell’associazione “Amici del Toson d’Oro”.
Franco Carlucci, tenore e direttore artistico del gruppo folk “I Cantori del Golfo”.
Riccardo Pellegrini, attore e doppiatore attivo nel panorama teatrale e televisivo nazionale.
Assunta Di Basilico, psicopedagogista, musicoterapeuta e artista multidisciplinare.
Rosetta Clissa, scrittrice e artista, fondatrice di realtà culturali sul territorio vastese.
Cinzia Corti, artista visiva premiata a livello internazionale per le sue opere sostenibili.
Davide Scutece, pittore espressionista, attivo in mostre e progetti murali a livello globale.
Giuseppe Colangelo, scultore e docente autore di opere pubbliche nel territorio abruzzese.
Costanzo D’Angelo, fotografo, noto per la sua capacità narrativa ed espositiva.

L’iniziativa è aperta al pubblico e si propone come un’occasione di crescita civica e culturale. I promotori invitano cittadini, appassionati di arte, studenti e rappresentanti del territorio a partecipare numerosi. L’ingresso è libero.