Venerdì, 27 Marzo 2015 ChietiConfcommercio guarda al Marocco per dare nuove opportunità alle piccole e medie imprese del territorioE’ stato siglato questa mattina un importante accordo di partenariato con l’Unione democratica commercianti e artigiani (Udca) di CasablancaConfcommercio guarda al Marocco per ampliare il mercato delle piccole e medie imprese provinciali e per instaurare collaborazioni commerciali virtuose con il Paese del Nord Africa. E’ stato siglato questa mattina, nella sala Cascella della Camera di commercio di Chieti, l’accordo di partenariato tra Confcommercio Chieti e l’Unione democratica commercianti e artigiani (Udca) di Casablanca che conta circa 37 mila iscritti. Il tutto con l’obiettivo di mettere in comunicazione le imprese locali con quelle marocchine, in costante espansione. “Il sistema imprenditoriale, nel nostro territorio, non è sufficientemente internazionalizzato a causa delle dimensioni ridotte delle imprese della provincia di Chieti e di pochi contenuti innovativi nelle linee di produzione. Per questi motivi diventa fondamentale- ha esordito Marisa Tiberio, presidente provinciale Confcommercio Chieti- aumentare il numero delle imprese che lavorano all’estero attraverso interventi di tutoraggio finalizzati all’internazionalizzazione delle aziende stesse, la realizzazione di percorsi personalizzati per le imprese che intendono internazionalizzarsi in collaborazione con la nostra Confcommercio e l’instaurazione di collaborazioni e partnership con Istituti di Credito operanti all’estero.” Tutte buone prassi che trovano una prima significativa risposta nell’accordo di partenariato sottoscritto con il Marocco che, nel dettaglio, prevede, come ribadito nel corso della conferenza stampa, frequenti rapporti, non solo economici ma anche formativi, tra le realtà commerciali di Chieti e provincia e quelle marocchine interessate, in particolare, a quanto ruota intorno ai prodotti enogastronomici di qualità presenti in abbondanza nel comprensorio chietino. “Occorre migliorare i rapporti commerciali con i mercati che sono in espansione- aggiunge Tiberio- e che ancora non hanno espresso pienamente il loro potenziale. Si pensi anche ai mercati africani, come nel caso del Marocco, dove ci sono buoni presupposti di miglioramento commerciale e opportunità per possibili investimenti diretti delle imprese italiane in loco.” Entusiasti Fouad Elkhattabi, segretario generale Udca Casablanca, e Mourad Chrife Dwazzane, consigliere internazionale Udca Casablanca, entrambi colpiti in positivo dalla città, dal suo tessuto imprenditoriale e, soprattutto, dall’accoglienza avuta nel corso di tutta la giornata trascorsa nel capoluogo teatino in compagnia dei vertici di Confcommercio Chieti. “Il nostro obiettivo- spiega Dwazzane- è strutturarci in modo capillare sul nostro territorio sulla falsa riga di quanto fa Confcommercio.” |