Martedì, 17 Marzo 2009 VastoVasto: un aiuto per le famiglie bisognose e per quelle numeroseUna iniziativa promossa dall'Amministrazione ComunaleUn aiuto in bolletta per le famiglie numerose, questo quanto prospettato dalle tariffe sociali sull’energia. A poter beneficiare del piccolo sconto saranno le famiglie numerose e quelle in difficoltà economica. Sulla base del protocollo d’intesa tra ANCI e Consulta nazionale dei CAF, l’amministrazione comunale di Vasto nei giorni scorsi ha approvato una convenzione con la Cna, Cia, Cisl, Confesercenti e Coldirettii, con sedi operative a Vasto, per la gestione delle pratiche relative al “Bonus Energia” che sarà effettuata dai CAF senza oneri per il Comune e per il cittadino. Il “bonus elettrico” è uno strumento introdotto dal decreto interministeriale del 28 dicembre 2007 con l’obiettivo di sostenere le famiglie in condizione di disagio economico, garantendo loro un risparmio sulla spesa annua per l’energia elettrica. Il bonus è previsto anche per i casi di disagio fisico, cioè per i casi di grave malattia che imponga l’uso di apparecchiature elettromedicali indispensabili per il mantenimento in vita. Il sistema è attivo pienamente dal gennaio 2009, ma il godimento del bonus sociale è retroattivo per tutto il 2008. Lo sconto riguarderà i malati e le famiglie numerose con indicatore Isee inferiore a 7.500 euro e con un contratto di fornitura elettrica inferiore o uguale a 3 KW. A questo primo gruppo si aggiungeranno i malati che utilizzano apparecchiature salvavita ad alto consumo di elettricità. Tuttavia se una persona rientra in entrambe le categorie, avrà diritto ad accumulare il bonus. Per accedere al bonus elettrico il titolare della fornitura elettrica deve fare richiesta entro il 30 aprile 2009.
“La nostra amministrazione comunale – ha dichiarato il sindaco Luciano Lapenna - ha prontamente aderito al progetto di protezione sociale che vuole garantire un risparmio del 20% circa sulle bollette dell’energia elettrica ai clienti domestici in condizioni di disagio economico. Per questa ragione la giunta, nella seduta di due settimane fa, ha deliberato lo schema di convenzione stipulato con Cna, Cia, Cisl, Confesercenti e Coldiretti. Sarà il personale di queste associazioni di categoria e sindacali ad assicurare l’assistenza necessaria alla corretta compilazione dell’apposita modulistica”. |