Giovedì, 12 Aprile 2007 NotizieSport: posta oggi la prima pietra per la costruzione del Villaggio MediterraneoLa nuova struttura ospiterà i cinquemila atleti che parteciperanno ai Giochi di Pescara 2009"Sono due gli aspetti che hanno modificato l'atteggiamento dell'opinione pubblica abruzzese rispetto ai Giochi del Mediterraneo del 2009. La scelta del project financing per la realizzazione del Villaggio degli atleti ed il fatto che la gente oggi sa a cosa serve questo Villaggio ma sa anche a cosa servirà domani". Lo ha dichiarato, questa mattina, a Chieti, all'auditorium Cianfarani, il presidente della Regione, Ottaviano Del Turco, nel corso della presentazione del progetto relativo al Villaggio Mediterraneo che ospiterà i cinquemila atleti che parteciperanno ai Giochi di Pescara 2009. In precedenza, nei pressi del polo universitario di via dei Vestini, sempre a Chieti, il presidente Ottaviano Del Turco aveva presenziato alla posa della prima pietra del villaggio accanto al presidente del Comitato internazionale dei Giochi del Mediterraneo, l'algerino Amar Addadi, al Sottosegretario allo Sport, Giovanni Lolli, ed ai sindaci delle città di Pescara e Chieti, Luciano D'Alfonso e Francesco Ricci, oltre all'imprenditore capo-cordata Gianni Di Cosmo. Presenti anche il vice presidente della Regione, Enrico Paolini, e l'assessore all'urbanistica, Franco Caramanico. Nell'auditorium Cianfrani sono state proiettate delle diapositive relative alla volumetria (complessivamente 372 mila metri cubi che occuperanno una superificie di circa 82 ettari di terreno) ed alla planimetria del progetto. "Abbiamo messo in crisi l'idea che lo Stato e la Regione tirano fuori il danaro e poi altri portano avanti le attività imprenditoriali" ha proseuito il Presidente "invece questo project financing vede protagonista la miigliore imprenditoria della nostra regione. Questo modello, che è stato usato regolarmente in altre realtà, è l'elemento di novità. Per la,prima volta si attua in Abruzzo". Del Turco ha poi ricordato di quando, nel 1960, l'allora Ministro per l'Industria, Giulio Andreotti, inaugurò a Roma il Villaggio Olimpico presentandolo come un'opera che avrebbe avuto una valenza urbanistica ed avrebbe ospitato alloggi per gli statali. "All'epoca quell'idea ricevette molte critiche" ha detto ancora il Presidente "ma oggi noi siamo orgogliosi che queste strutture che saranno realizzate non rimarranno fine a se stesse ma serviranno per moltipilcare e migliorare la capacità di istruzione e di offerta di ricerca scientifica e culturale delle nostre Università. E' la questa chiave che ci consente di guardare con ottimismo al futuro del progetto". In apertura di mattinata, prima della cerimonia della posa della prima pietra del villaggio, è stato osservato un minuto di raccoglimento in memoria delle vittime dell'attentato di Algeri.
|