Lunedì, 1 Gennaio 2007 NotizieCapodanno: feste e concerti di piazza per salutare l'arrivo del 2007Per i fuochi pirotecnici diversi feriti ma per fortuna nessun mortoCirca 80 milioni di bottiglie di spumante made in Italy stappate a mezzanotte: è cominciato anche così, secondo le stime di Coldiretti, il 2007 in Italia. Ma è cominciato anche con tanti botti, puntualmente preceduti da una quantità di sequestri di fuochi illegali un po' dovunque. E già poco dopo la mezzanotte si contano, come ogni anno, anche i primi feriti. Nelle Marche un uomo di 32 anni di Venagrande (Ascoli Piceno) è rimasto gravemente ferito al volto da un petardo che gli è scoppiato in mano, mentre a Pioltello, nel milanese, due bambini di 10 anni sono rimasti feriti alle mani da un fuoco d'artificio appena caduto da una finestra e che avevano raccolto, ancora inesploso, da terra. Le lesioni riportate comunque non sembrano essere troppo gravi.
Ma sempre in tema di botti non si registrano solo storie che si ripetono. E' il caso dei fuochi che non sono scoppiati a Massa, in Toscana, dove alcuni consiglieri comunali hanno invitato la cittadinanza ad astenersi dalla rumorosa pratica per non spaventare il gufo reale Merlino, raro esemplare di una specie in via di estinzione comparso ieri in città. Più gravi invece i motivi che hanno spinto il prefetto di Reggio Calabria a vietare festeggiamenti pubblici e fuochi a San Luca, dove il giorno di Natale era stata uccisa una donna e tre persone erano rimaste ferite. Scelta nata dal timore che la confusione potesse favorire ritorsioni contro l'agguato.
Una festa del tutto inedita si è svolta invece a Torino, dove è alto il numero di residenti rumeni (quasi 25 mila, 60 mila nella provincia): in Piazza Castello si è svolta infatti una festa italo-rumena, per salutare anche l'ingresso della Romania nella Ue. Ma l'evento è stato festeggiato anche nella periferia di Milano con una cena sul tema "Da rom a cittadini europei", cui hanno preso parte anche i 77 nomadi accampati da due giorni nella contestata nuova tendopoli di Opera. Circa 300 mila persone, secondo le stime del sindaco Veltroni, hanno intanto festeggiato a Roma, dividendosi tra le affollate strade del centro chiuse al traffico, un concerto di Fiorella Mannoia agli ex mercati generali, la notte con la taranta in versione invernale a Cinecittà, la mega-discoteca di Amore 07 aperta fino all'alba alla fiera di Roma, e l' Atlanta Gospel Choir all' Auditorium.
Migliaia di persone anche a Palermo, in Piazza Politeama, con il concerto di Gianna Nannini, e 30 mila in Piazza del Campo a Siena per un' esibizione di Laura Pasini. Oltre 35 mila persone hanno salutato il 2007 in Piazza San Marco a Venezia, dove il programma della festa, oltre a 4.500 litri di spumante distribuito gratuitamente, prevedeva anche uno spettacolo di fuochi di impronta 'barocca': pochi botti cioé e molte luci colorate, perché gli scoppi non coprissero la musica.
La Milano della piazza ha detto invece addio al 2006 con il tormentone dell' Italia campione del mondo. Davanti alla stazione Centrale, dal palco dove si sono avvicendati dj tra i più famosi d' Italia, alla mezzanotte è infatti partito il 'po po po po' già impazzato nelle strade berlinesi. Ma il clima mite ha spinto migliaia di milanesi a passare la notte fuori anche per seguire vari altri eventi esterni della città. Quanto ai sequestri di fuochi illegali, sono stati a tappeto, consistenti e numerosi in Campania e in Puglia. Un vero e proprio arsenale è stato scoperto in una villa sul lago di Bracciano di proprietà di un ex sottufficiale dell'esercito, due milioni di botti illegali provenienti dalla Cina sono stati sequestrati in Toscana e a Catanzaro un commerciante è stato arrestato con poco meno di due quintali di botti illegali.
|